• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Medicina [25]
Biografie [21]
Temi generali [17]
Psicoterapia [14]
Psicologia e psicanalisi [16]
Psicologia generale [13]
Psicologia dell eta evolutiva [11]
Psicologia sociale [11]
Psicanalisi [11]
Psicometria [11]

Green, André

Enciclopedia on line

Psicanalista francese (Il Cairo 1927 - Parigi 2012). Uno tra i più significativi esponenti della scuola psicanalitica francese, muovendosi dalle posizioni lacaniane e sostenendo l'imprescindibile dell'apporto [...] al cosiddetto complesso della madre morta, sorta di vissuto depressivo latente ancorché onnipervasivo, da individuarsi clinicamente nel transfert. Opere Oltre ai lavori già citati si segnalano: Le complexe de castration (1990; trad. it. 1991); Un ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISMO PRIMARIO – PSICHIATRIA – PSICANALISI – INCONSCIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, André (1)
Mostra Tutti

MANNONI, Octave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNONI, Octave Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] psicoanalisi perché, nei rapporti con i predecessori, evidenzia la novità di Freud, fondata sull'autoanalisi e sulla scoperta del transfert attraverso la corrispondenza con W. Fliess. In Clefs pour l'imaginaire, ou L'autre scène (1961), M. ribadisce ... Leggi Tutto
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – MADAGASCAR – STRASBURGO – ARCIPELAGO

MONEY-KYRLE, Roger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONEY-KYRLE, Roger Maria Rosaria Visco Psicoanalista inglese, nato nello Herdfordshire il 31 gennaio 1898, morto a Londra il 29 luglio 1980. Conclusi nel 1916 gli studi secondari a Eton, si arruolò [...] sono fattori di disturbo per il pensiero e la condotta. La psicoanalisi, per M.-K., facendo rivivere e rielaborare nel transfert le esperienze dell'infanzia, è un correttivo di quelle deviazioni. Ma l'ipotesi, per cui la trasformazione dell'individuo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – ANTROPOLOGIA – FILOSOFIA – TRANSFERT – LONDRA

immagine

Dizionario di Medicina (2010)

immagine In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico [...] risalire a ritroso la catena associativa inconscia mediante le associazioni libere e, attraverso l’analisi del transfert e del controtransfert, di ricomporre il percorso delle rappresentazioni immaginative inconsce, riconfigurandole sul piano della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti

SOCIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOMETRIA Franco Ferrarotti . La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] soggetto, rispetto al reale. Tale funzione liberatoria viene fruita in maniera progressiva attraverso un rovesciato processo di transfert. Lo psicodramma si realizza attraverso: la scena, il soggetto (paziente-attore), il direttore di scena, gli io ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – MATEMATICA – NEW YORK – CATARSI – TORINO

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] tissue (a cura di G. H. Bourne), vol. V, New York 1972, pp. 455-506. Cuénod, M., Zeier, H., Transfert interhemisphérique et commissurotomic chez le pigeon, in ‟Schweizer Archiv für Neurologie, Neurochirurgie und Psychiatrie", 1967, C, pp. 365-380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

MINGUZZI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Gianfranco Jutta M. Birkhoff – Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel. Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] italiani, Trieste … 1958, Firenze 1960, pp. 209-212 (in collab. con M.W. Battacchi - E.L. Greene); Ricerca sul transfert in relazione all’apprendimento latente nel ratto albino, in Rass. di psicologia generale e clinica, IV (1959), 1, pp. 89-116 (in ... Leggi Tutto

apprendimento

Dizionario di filosofia (2009)

apprendimento Nozione della psicologia, cui si tende ormai a dare una definizione quanto più ampia possibile, che includa i diversi tipi di a., individuati dalla ricerca psicologica ed etologica, e che [...] (ossia dell’oblio) e dell’utilità di un sovrapprendimento che consolidi la situazione: come pure è stato studiato il fenomeno del transfert, che si verifica quando l’a. di un comportamento o di una informazione è facilitato da un a. anteriore di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

difesa, meccanismi di

Dizionario di Medicina (2010)

difesa, meccanismi di Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] meccanismi di d. sono per lo più egosintonici, ossia entrano a far parte del carattere e si manifestano nel transfert (➔) durante la terapia analitica come resistenze. Meccanismi di difesa nei livelli precoci dello sviluppo Ogni meccanismo di d. può ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – FORMAZIONE REATTIVA – NEVROSI OSSESSIVA – SÁNDOR FERENCZI – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difesa, meccanismi di (2)
Mostra Tutti

TONGRES

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF * Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] progrès de l'archéologie nationale, in L'antiquité classique, 1932; id., Civitas Turgrorum en Germania Inferior, ibid., 1935; E. de Moreau S. J., Le transfert de la résidence des évêques de Tongres à Maastricht, in Revue d'hist. ecclésiast., 1924. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGRES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
trànsfert
transfert trànsfert s. m. [dal fr. transfert 〈trãsfèer〉, a sua volta dall’ingl. transfer (v.), con -t- aggiunta per normalizzazione ortografica (cfr. transport, ecc.)]. – 1. a. In psicologia generale, e con partic. riferimento ai problemi...
acting-out
acting-out ‹ä′ktiṅ àut› locuz. ingl. [propr. «il rappresentare fuori», comp. di acting, der. di (to) act «agire, rappresentare» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – Nella terapia psicanalitica, locuzione con cui si designa il rivivere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali