• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Storia [41]
Geografia [31]
Archeologia [35]
Asia [23]
Arti visive [22]
Biografie [16]
Storia contemporanea [9]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Scienze politiche [9]

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] unilateralmente la propria indipendenza e nella notte tra il 14 e il 15 maggio venne invaso dagli eserciti di Egitto, Transgiordania, Siria, Libano, ̔Irāq. Per gli israeliani quella del 1948 è diventata 'la guerra di indipendenza', per gli arabi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] nord-arabiche dello Higiaz (tra cui spicca Teima), e fino ai terminali settentrionali sulla costa (Gaza) e nell'interno della Transgiordania e della Siria. Con la metà del I millennio a.C. il sistema si espande anche nell'area sahariana, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

League of Arab States (Las)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] formale si concretizzò solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che successivamente sarebbe divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

al-ḤUSAIN ibn ‛Alī, sceriffo della Mecca, poi re del Ḥigiāz

Enciclopedia Italiana (1933)

Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] del primogenito ‛Alī, e si ritirò ad al-‛Aqabah, e di lì a Cipro, dove stabilì la sua residenza. Morì ad ‛Ammān in Transgiordania il 4 giugno 1931. Dei suoi figli, ‛Alī, dové anch'egli abdicare poco dopo (10 dicembre 1924) dal regno del Ḥigiāz, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PANISLAMICA

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] percento), statunitensi (il 21,25 percento), francesi (il 21,25 percento) e un mediatore armeno (il 5 percento). La Transgiordania, “mandato” britannico, è organizzata nel 1921 in emirato sotto Abdallah I (1882-1951), altro figlio di Hussein e quindi ... Leggi Tutto

League of Arab States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016 (LAS)Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] formale si concretizzò solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che successivamente sarebbe divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

League of Arab States

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016 Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] formale si concretizzò solo dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1944, quando Arabia Saudita, Egitto, Iraq, Libano, Transgiordania (che successivamente sarebbe divenuta l’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] ma l'intervento dei Romani lo costrinse a togliere l'assedio, del che Aristobulo profittò per inseguirlo e sconfiggerlo nella Transgiordania. Pompeo, sottomessa la Giudea nel 63 a. C., mandò il suo legato Scauro contro i Nabatei, ma le difficoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

sinagoga

Enciclopedia on line

sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] a Gerusalemme e quella di Cafarnao; molti resti di s. del 3° e 6° sec. d.C. sono in Galilea, Giudea, Samaria, Transgiordania. Influenzate dalla basilica romana, le s. sono di solito a 3 navate, talvolta la fronte è preceduta da un portico e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – TRANSGIORDANIA – GOLFO PERSICO – RINASCIMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinagoga (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Ianneo

Enciclopedia Italiana (1929)

Re della Giudea (103-76 a. C.), fratello e successore di Aristobulo I (104-103), che successe a Giovanni Ircano, fu principe bellicoso ed ebbe regno agitatissimo. Coinvolto nelle lotte fra Tolomeo e Cleopatra [...] nel bere, lo afflisse negli ultimi anni della vita, e la morte lo colse mentre assediava una fortezza nella Transgiordania. Si hanno di lui monete col nome ebraico Yōnātān. Bibl.: Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes, 3ª-4ª edizione, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANIA – ARISTOBULO I – CLEOPATRA – SADDUCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Ianneo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali