• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [22]
Storia [41]
Geografia [31]
Archeologia [35]
Asia [23]
Biografie [16]
Storia contemporanea [9]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Scienze politiche [9]

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] Wadi Musa (Valle di Mosè). Le prime abitazioni del luogo risalgono alla prima Età del Ferro (dal XII al X sec. a. C.), come si rileva dal ritrovamento di ceramica sul culmine della roccia Um el-Biyara, ... Leggi Tutto

ESBOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon) M. Avi-Yonah Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania. Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] le costruzioni megalitiche e i dolmens dei dintorni. E. fu la capitale di Sihon, re degli Amorrei e a lui fu tolta dagli Israeliti. Appartenne allora alla tribù di Ruben e confinò con Gad (Num., xxi, 25; ... Leggi Tutto

Giordania

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] (1,3 milioni di ab. nel 1952, passati a 1,7 dieci anni dopo e a più di 4 milioni nella sola Transgiordania al censimento del 1994), fino a oltrepassare i 6 milioni nel primo decennio del Duemila. Escludendo le aree desertiche, circa l’80% della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordania (12)
Mostra Tutti

TELEILAT GHASSUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEILAT GHASSUL B. Pugliese Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano. Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] (prima metà del IV millennio), ha dato il suo nome ad una cultura diffusa in tutta la Palestina e la Transgiordania. Le rovine, che si stendono principalmente su tre piccoli tell (v.), hanno rivelato quattro livelli di abitazione, caratterizzati da ... Leggi Tutto

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha) C. Bertelli Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate. In passato, quando forse [...] per Reṣef. Gli itinerarî romani mettono ῾Ρησάϕα come seconda stazione dopo Σοῦρα sulla grande via per Palmira e Damasco verso la Transgiordania e il Golfo di Aqaba e l'Egitto (Strada Diocleziana). Nel IV sec. d. C. la Notitia Dignitatum conta R. tra ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 4 in direzione N-O.Come il palazzo di al-Minyā, secondo una tipologia che si ritrova utilizzata nei palazzi omayyadi di Transgiordania, anche il palazzo di Khirbat al-Mafjar ha un muro di cinta con torri, semicircolari al centro dei lati e circolari ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

sinagoga

Enciclopedia on line

sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] a Gerusalemme e quella di Cafarnao; molti resti di s. del 3° e 6° sec. d.C. sono in Galilea, Giudea, Samaria, Transgiordania. Influenzate dalla basilica romana, le s. sono di solito a 3 navate, talvolta la fronte è preceduta da un portico e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – TRANSGIORDANIA – GOLFO PERSICO – RINASCIMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinagoga (3)
Mostra Tutti

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa) M. Avi-Yonah A. Comotti La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] G. ci sono pervenuti in ottimo stato di conservazione. Gli scavi furono compiuti nel 1925-28 dal Department of Antiquities della Transgiordania, e nel 1928-34 da una spedizione organizzata dall'Università Yale e dalla British School of Archaeology di ... Leggi Tutto

OMAYYADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OMAYYADI O. Grabar Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , da membri della loro famiglia o da ricchi personaggi a essi legati nelle campagne della Siria, della Palestina e della Transgiordania. Edifici analoghi possono essere esistiti anche in Arabia e in Iraq. Da un punto di vista storico-artistico, i più ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – ARTE CAROLINGIA – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sono staù scoperti a Gerico (v.), il più antico nucleo urbano attualmente conosciuto. Diffusi in quell'epoca, specialmente nella Transgiordania, sono i dolmen e i menhir. Un altro complesso di oggetti provenienti da Sha῾ar ha-Gālān appardene invece ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali