• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [48]
Asia [23]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [8]
Europa [5]
Diritto [4]
Economia [3]
Letteratura [3]
Biogeografia [3]

JABLONOI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104) Riccardo Riccardi Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] dai Russi alla catena il nome di Jablonovyj (da jablonja "melo"). La scarsa popolazione vive quasi tutta lungo la ferrovia transiberiana (che varca gli Jablonoi a circa 1000 m. d'altezza) e nelle valli dei fiumi principali, assai pescosi (valli del ... Leggi Tutto

SAMARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia Europea, capoluogo della regione (kraj) del Medio Volga (130.428 kmq., 5.977.400 abitanti nel 1934), situata su [...] dell'Emba. Importante è la posizione di Samara come centro ferroviario, poiché ivi diramano le linee per Ufa e Čeljabinsk (Transiberiana), per Orenburg-Orsk e l'Asia centrale. Infine, Samara è buon centro culturale con scuole superiori, biblioteche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARA (1)
Mostra Tutti

ZLATOUST

Enciclopedia Italiana (1937)

ZLATOUST (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della regione uralica, inclusa nella provincia di Čeljabinsk, fondata verso il 1755, quando, in vicinanza dei maggiori e più ricchi giacimenti di ferro, dei [...] macchine utensili. Rapido è stato in questi ultimi anni l'incremento demografico della città, che conta oltre 94.000 ab. (1934) in confronto dei 21.000 di or sono trent'anni. Zlatoust è stazione della ferrovia transiberiana tra Ufa e Čeljabinsk. ... Leggi Tutto

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] ecc. Sverdlovsk è importante stazione ferroviaria della linea che da Leningrado conduce a Čeljabinsk, punto di partenza della ferrovia transiberiana. La popolazione era di 400.800 ab. nel 1934. Monumenti. - La città conta due cattedrali: S. Caterina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

IRTYŠ

Enciclopedia Italiana (1933)

IRTYŠ (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Š È uno dei maggiori corsi d'acqua della Siberia, affluente dell'Ob; le sue sorgenti si trovano sul versante meridionale dell'Altai in territorio mongolico e il ramo [...] dopo 2400 km. di percorso, nell'Irtyš presso Ust-Išimsk, dopo aver bagnata Išim (14.000 ab.), sulla ferrovia transiberiana. Il Tobol′, lungo 1290 chilometri, nasce nell'Urale meridionale e prima di sfociare nell'Irtyš riceve vari importanti affluenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRTYŠ (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ) e ferroviarie (92.000 km) è ben sviluppata nel settore europeo e nella fascia meridionale della Siberia, dove la Transiberiana (9434 km a doppio binario dal 1936, elettrificata) è l’asse portante. In tutto il territorio subartico gli ostacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Amur

Enciclopedia on line

Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] . Politicamente il fiume segna il confine tra la Cina (Manciuria settentrionale) e la Russia. La sua valle è attraversata dalla ferrovia transiberiana e dalla linea Bajkal-Amur. Dal fiume prende nome l’oblast′ della Russia (363.700 km2 con 881.091 ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – BACINO IDROGRAFICO – MAR DI OHOTSK – MANCIURIA – TARTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amur (1)
Mostra Tutti

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] lo sviluppo commerciale della città è stata la costruzione della ferrovia Mosca-Sverdlovsk, per cui Kazan′ è collegata alla Transiberiana. Conta 180.000 abitanti dei quali circa il 25% sono tatari. Monumenti. - Tra i monumenti notevoli è il Cremlino ... Leggi Tutto

SELENGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENGA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, le cui sorgenti si trovano nella Mongolia sul versante orientale dei monti Khangai, dai quali nascono non pochi dei suoi più importanti [...] Cikoi, il Chilok e l'Uda. Le vallate di questi corsi d'acqua facilitano l'accesso verso la linea di vetta della catena degli Jablonoi e verso le vallate, percorse dagli affluenti dell'Amur. La ferrovia transiberiana supera la Selenga a Verchneudinsk. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENGA (1)
Mostra Tutti

IGARKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IGARKA Manfredo Vanni . Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] fiume, per il quale si raggiunge il Mar Glaciale; non vi sono ancora ferrovie; la cittadina è collegata da servizî aerei regolari ai porti di Dixon, Nordvik, Tiksi sul Mar Glaciale, come pure a Krasnojarsk nella Siberia Meridionale (Transiberiana). ... Leggi Tutto
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – NICHELIO – FRUMENTO – SIBERIA – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transmongòlico
transmongolico transmongòlico agg. [comp. di trans- e Mongolia] (pl. m. -ci). – Che attraversa la Mongolia: ferrovia t., quella che, attraverso la Mongolia, unisce la città di Ulan-Ude (sulla ferrovia transiberiana) con la capitale Ulan-Bator,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali