HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80)
Virgil VATASIANU
*
Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] montuosa o collinosa (Munţii Metalici a N. della valle del MureŞ, una parte del versante settentrionale delle Alpi Transilvaniche a S. della stessa valle). Gli abitanti sono occupati in buon numero nello sfruttamento minerario (esistono miniere di ...
Leggi Tutto
SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. [...] chiesa "al monte" ha una ricca collezione di tappeti anatoliani del Seicento, conosciuti sotto il nome di "tappeti di Transilvania".
Bibl.: R. Schuller, Alt Schässubrg, kulturhistorische Skizze, 3ª ed., Sighispara 1934; N. Roth, Die deutsche Kunst in ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] è costituita da una cinta rettangolare (m 102 × 45) rinforzata da cinque torri quadrangolari interne, quattro agli angoli, una sul lato orientale, il solo accessibile e che richiedeva dunque di essere ...
Leggi Tutto
NEUBAUER, Adolf
Umberto Cassuto
Orientalista, nato l'11 marzo 1831 a Nagybánya (Baia Mare, in Transilvania), morto a Londra il 6 aprile 1907. Fu dal 1873 vicebibliotecario nella Bodleiana di Oxford, [...] dal 1886 lettore di ebraico rabbinico nell'università della stessa città. Nel 1900, quasi cieco, si ritirò a vita privata.
Fra le sue numerose opere, o edizioni di testi, sono da ricordarsi in particolar ...
Leggi Tutto
MIKES, Kelemen (Clemente)
Giulio de Miskolczy
Scrittore ungherese, nato nell'agosto del 1690 a Zagon (Transilvania), morto a Rodosto (Turchia), il 2 ottobre 1761. Oriundo da famiglia protestante, si [...] convertì giovane al cattolicesimo e nel 1707 divenne paggio del principe Francesco Rákóczi II, che seguì in esilio prima in Francia, poi in Turchia.
La sua opera principale è Törökországi levelek (Lettere ...
Leggi Tutto
MICU, Giovanni Innocenzo
Claudio Isopescu
Vescovo cattolico di rito bizantino, nato nel 1692 a Sad in Transilvania, morto in Roma il 23 settembre 1768. Fece gli studî a Tirnavia presso i gesuiti e il [...] , ma solo nel 1732 prese possesso della sua carica. Fu il vero precursore della rinascita romena in Transilvania: lottò nella dieta transilvana e presso la corte imperiale per il riconoscimento dei Romeni come nazione nello stato e per l'abrogazione ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] del fiume Argeş, (Spanṭov, Cacaleţi, Independenţa, Tîrgşor, Oinac, Ploeşti-Triaj, Aldeni).
Le necropoli della Moldavia e della Transilvania sono a inumazione, quelle della Muntenia invece sono birituali, con netto predominio del rito a inumazione. La ...
Leggi Tutto
Città della Romenia, nel dipartimento di Alba de Jos (Transilvania), chiamata Karlsburg dai Tedeschi e Gyula Féhérvár dagli Ungheresi. È situata a 222 m. s. m., presso il torrente Ampoele, affluente del [...] una cattedrale in stile ogivale, assai bella, che risale al 1443, e che contiene le tombe degli antichi principi di Transilvania e quella di Giovanni Hunyadi; accanto ad essa sorge una chiesa ortodossa, in stile valacco, dove nel 1922 Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Vescovo romeno cattolico, di rito orientale, nato il 14 luglio 1899 a Londroman, in Transilvania, morto in carcere a VăcăreŞti, il 10 maggio 1950. Dopo studî di filosofia e teologia a Roma, fu consacrato [...] sacerdote nel 1926 a Blaj, dove fu anche professore nella locale Accademia teologica. Dal 1940, vescovo ausiliare della Chiesa metropolitana di Blaj e Vicario a Bucarest. In quest'ultima qualità, fu arrestato ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] (1932), pubblicò alcuni lavori in lingua rumena. Nel 1937 si trasferì a Parigi, dove cominciò una feconda attività saggistica in francese, a metà strada fra riflessione filosofica esistenzialista e raffinata ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...