(o unitari) I membri di una Chiesa, o denominazione religiosa, la cui dottrina teologica afferma l’unicità assoluta della persona divina, sostenendo un rigido monoteismo e negando il mistero della Trinità [...] quali però gli u. si distinsero presto, costituendosi in vera e propria Chiesa. Questa ebbe la sua prima organizzazione in Transilvania, tra il 1566 e il 1588. Si diffuse poi nel mondo anglosassone per influsso delle dottrine degli italiani B. Ochino ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] vita rivolse la sua attenzione alla conquista del trono di Polonia. Morì l'11 ottobre 1648.
Giorgio II, principe di Transilvania. Figlio del precedente, nacque il 30 gennaio 1621 a Sárospatak. Nel 1640 divenne capitano di Várad (Oradea Mare) e conte ...
Leggi Tutto
Attrice romena (n. Iași 1978). Dopo essersi laureata in Lingue presso l’Università di Iași, ha studiato recitazione per poi unirsi alla compagnia teatrale di Sibiu (Transilvania); nel corso degli anni, [...] ha lavorato con importanti registi teatrali romeni, tra cui S. Purcărete, G. Tompa e G. Pinte. Nel 2012 F. ha esordito nel cinema con la pellicola Dupa dealuri (Beyond the hills) del regista e sceneggiatore ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] a impiegare, accanto alla spada occidentale, l'arco di questi nomadi. Di essi v'era buon numero non soltanto nella Transilvania (dove poi l'istituzione era già decaduta), ma soprattutto nel comitato di Maramureş e nelle parti vicine, dove molti erano ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, [...] ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu attribuita la parte orientale del paese, come sovrano indipendente. Sconfisse (1265) il padre, che intendeva ...
Leggi Tutto
Storico (Kolozsvár 1827 - Budapest 1899); insegnò nelle scuole medie (dal 1851), fondò (1878) la rivista Történelmi Tár. Rappresentante della storiografia positivistica, tra le sue opere si ricordano: [...] Gábor és a sved diplomácia ("Gabor Bethlen e la diplomazia svedese", 1882), alcune biografie, una raccolta di documenti sulle diete di Transilvania in 21 voll. e, infine, A magyar nemzet története ("Storia della nazione ungherese", 10 voll., 1899). ...
Leggi Tutto
Pittore (Braşov 1827 - ivi 1892). Studiò a Vienna (1845-47), poi si recò (1847) a Bucarest. Dipinse soprattutto quadri e decorazioni murali sacre (opere in molte chiese della Transilvania e della Valacchia). ...
Leggi Tutto
Letterato (sec. 16º), di nobile famiglia, forse nato a Roma ma vissuto a lungo a Milano. Oltre ad Amorose rime (1553 e 1559), ai Commentarii della guerra di Transilvania (1555), ai Discorsi di guerra (1566), [...] scrisse un romanzo pastorale, L'aura soave (1556) ...
Leggi Tutto
OLT (Aluta; A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio. Nasce a breve distanza dal MureŞ, sul versante occidentale dei Carpazî Moldavi, percorre la Transilvania [...] medio era, probabilmente, un affluente del MureŞ, catturato poi dall'Olt, che mediante azione regressiva d'erosione intaccò e aprì in breccia la costola montuosa cristallina delle Alpi Transilvaniche, per la quale passava la linea di displuvio fra la ...
Leggi Tutto
SCHNECKENBERG-GLINA III
A. Alexandrescu
Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso [...] a scanalature fini.
La plastica fittile è specialmente zoomorfa e comprende anche delle asce-miniatura.
Nel S-E della Transilvania sono apparse tombe in casse litiche, con lo scheletro in posizione rannicchiata.
S. e G. III rappresentano, nella loro ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...