VASVÁR (A. T., 59-60)
Carlo Morandi
Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab.
La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] conclusa il 10 agosto 1664, pose fine alla gverra austro-turca iniziatasi nel 1661 con l'invasione ottomana della Transilvania e dell'Ungheria, e divenuta più minacciosa nel 1663, quando Köprülü II, passó il Danubio e devastò la Moravia. L'imperatore ...
Leggi Tutto
Città romana importantissima, capoluogo della provincia Dacia Apulensis. Giaceva in una fertile vallata alla confluenza dell'Ampoele e del MureŞ, non lungi dalle ricche miniere di oro della Transilvania. [...] Nel luogo sono forse le tracce di una stazione preistorica dell'età del bronzo. Prima della conquista romana Apulum era un villaggio dacio (dava), cosi chiamato dai Daci Apuli che facevano scorrerie fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] scuola di Darmstadt, nascono tra la Transilvania e il Mar Nero. L’opera di Xenakis pone subito una sfida alla tradizione della musica dell’Occidente, l’organizzazione del suo pensiero musicale è inizialmente fondata su un’immagine spaziale, non ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, [...] in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, nel Massachusetts ecc. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Macerata 1608); referendario sotto Gregorio XIII, vescovo di Cervia (1591), governatore di Ascoli, fu impiegato in attività diplomatica come nunzio presso l'Impero (1589-91). Dopo un [...] periodo di permanenza in Italia quale governatore di Romagna, tornò all'estero, in Spagna, Transilvania, Valacchia e Polonia. Cardinale di S. Giovanni a Porta Latina (1599) e di S. Sisto (1600), occupò poi la sede vescovile di Spoleto. ...
Leggi Tutto
Minerale di colore verde azzurrognolo, costituito da solfato-carbonato basico di piombo e rame, Cu2Pb5(SO4)3(CO3)(OH)6, rombico. Si presenta in cristalli allungati, spesso raggruppati. Si trova, in piccole [...] masse compatte, in Sardegna (Malacalzetta, San Giovanni, Argentiera della Nurra), in Transilvania, Scozia, California, Cile. ...
Leggi Tutto
NAZARENI
Con questo nome (o con quello di "Seguaci di Cristo"; "Credenti in Cristo") sono noti i membri di una setta battista sorta verso il 1840 nei territorî allora appartenenti all'Ungheria meridionale; [...] la setta si diffuse in seguito in Austria, in Transilvania, in Alsazia e nell'Ohio (Stati Uniti). Perseguitati fra il 1848 e il 1878, sono ora tollerati. La Bibbia è per essi la raccolta dei precetti di Dio. Considerano peccato il giuramento, le ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] cultura g.-d. in epoca ellenistica s'è limitato, all'inizio, alle contrade piane ad E dei Carpazi. Nell'interno della Transilvania s'è manifestata più lentamente e più tardi. Soltanto verso la metà del I sec. a. C. questa cultura si è uniformemente ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] estrazione piccolo borghese. Il padre Oser Wolf, nato a Jánosd (Transilvania) con il cognome Waizen e trasferitosi a Fiume nel 1891, era un piazzista di cereali animato da idee liberali. La madre Margherita Geller, nata a Brčko (Bosnia-Erzegovina), ...
Leggi Tutto
Figlio di Simeone Movilă, tentò di salire sul trono di Moldavia nel 1615, e occupò poi per poco tempo (1616) quello di Valacchia. Nominato dai Turchi (1618) al posto di Alessandro Iliaş, si assunse anche [...] i debiti di questo; fu estromesso (1618), e passò poi in Transilvania dove morì. ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...