• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
712 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [271]
Storia [197]
Religioni [74]
Arti visive [67]
Archeologia [59]
Geografia [39]
Europa [36]
Letteratura [36]
Diritto [23]
Diritto civile [18]

SLAVICI, Ion

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVICI, Ion Ramiro Ortiz Novelliere romeno di Transilvania, nato a Siria (Arad) il 18 gennaio 1848, morto a Bucarest il 17 agosto 1925. È considerato come il migliore novelliere di Transilvania. Ha [...] dipinto con finezza d'analisi psicologica e vivacità di colori gli sforzi eroici dei preti e dei contadini romeni di quella provincia allora soggetta all'Ungheria per conservare le caratteristiche della ... Leggi Tutto

Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria

Enciclopedia on line

Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria Capitano cristiano nelle lotte contro i Turchi (n. in Transilvania 1387 circa - m. Zimony 1456). Entrato (1433) per due anni al servizio di Filippo Maria Visconti, approfondì a Milano lo studio dell'arte [...] Favorì l'ascesa al trono di Ungheria di Ladislao Iagellone, re di Polonia, per cui ebbe la carica di voivoda di Transilvania (1439). Da allora tenne una posizione di primo piano nelle lotte contro i Turchi; dopo la battaglia di Semendria (1441), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ARTE DELLA GUERRA – TRANSILVANIA – MAOMETTO II – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hunyadi, Giovanni, reggente di Ungheria (2)
Mostra Tutti

Afteme, Vasile

Enciclopedia on line

Vescovo romeno cattolico di rito orientale (Londroman, Transilvania, 1899 - Văcăreşti 1950). Sacerdote nel 1926, dal 1940 vescovo ausiliario della Chiesa metropolitana di Blaj e vicario a Bucarest. Arrestato [...] per la sua fedeltà alla Chiesa romana, morì in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CATTOLICO – BUCAREST – VESCOVO

Maior, Petru

Enciclopedia on line

Maior, Petru Storico e filologo romeno (Căpuşul de Câmpie, Transilvania, 1761 circa - Budapest 1821), prelato greco-cattolico, fu uno dei capi della "scuola transilvana". Fra le sue opere storiche la più importante [...] è Istoria pentru începutul românilor în Dachiia ("Storia dell'origine dei Romeni in Dacia", 1813), che sostiene che i Romeni sono discendenti diretti dei Romani in Dacia. Fra le opere filologiche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUDAPEST

APULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APULUM D. Adamesteanu Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania). In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] pare che sia dacico, ripreso poi dai Romani quando questi vollero denominare il municipium che sorse dalle canabae. A causa della posizione sulla sponda settentrionale del fiume Mures (Marisia dei Romani), ... Leggi Tutto

Szasz, Karoly

Enciclopedia Dantesca (1970)

Szàsz, Karoly Tibor Kardos Poeta ungherese (Nagyenved, Transilvania, 1829 - ivi 1905), traduttore; studiò a Kolozsvàr, dove fece conoscenza del critico Pál Gyulai. Nel 1848 seguì all'università di Budapest [...] un corso di matematica. Nell'anno seguente ottenne il posto di relatore al ministero della Pubblica Istruzione del governo rivoluzionario, a Debrecen, e poco più tardi si arruolò nell'esercito nazionale. ... Leggi Tutto

Honter, Ioan

Enciclopedia on line

Umanista e riformatore della Chiesa dei Sassoni della Transilvania (Braşov 1498 - ivi 1549). Insegnante a Cracovia, scrisse un De gramatica (1530) e dei Rudimenta cosmographiae (1530); ma dal 1533 passò [...] 1542 è la sua Formula reformationis. Ebbe un successo immediato, e nel 1543 la Riforma era già forte nelle città transilvane. Attaccato dalla regina Isabella d'Ungheria e da Giorgio Martinuzzi, H. si difese con la famosa Apologia reformationis (1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CRACOVIA – UNGHERIA – SASSONI – BRAŞOV

IOSIF, Stefan Octavian

Enciclopedia Italiana (1933)

IOSIF, Stefan Octavian Poeta romeno, nato a Braşov (Transilvania) nel 1877, morto a Bucarest nel 1913. Visse a Bucarest, partecipando vivamente alla vita letteraria del suo paese. Redattore assieme a [...] D. Anghel della rivista Semānātorul, che s'ispirava alla tradizione popolare, e perciò a una rinnovata semplicità spirituale, I. fu poeta d'immaginazione trasparente, a volte di plastica evidenza, e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOSIF, Stefan Octavian (1)
Mostra Tutti

Cosbuc, George

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cosbuc, George Rosa Del Conte , Poeta rumeno (Hordău, Transilvania, 1866 - Bucarest 1918); ha dato alla Romania una versione integrale della Commedia che, per la viva aderenza testuale e l'altezza del [...] tono, merita il giudizio di R. Ortiz: " pochi popoli in Europa possono vantarne una migliore ". Per quest'opera il C. spese vent'anni, con un viaggio in Italia per un contatto diretto con la lingua, e ... Leggi Tutto

Bihorului, Munţii

Enciclopedia on line

Bihorului, Munţii (o Munţi Apuseni) Massiccio montuoso della Romania (Transilvania occidentale), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. Culmina nel Monte Bihor (1849 [...] m). Sono presenti miniere di ferro e carbon fossile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – CARBON FOSSILE – ROMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
transilvànico
transilvanico transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali