Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] corso del Mureş. Il terreno, ricoperto in gran parte da una spessa coltre di Löss, si presta ottimamente all’agricoltura e all’allevamento. Il territorio del Maramureş è in gran parte coperto da boschi ...
Leggi Tutto
HEDWIG, Johann
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Kronstadt (Transilvania, oggi Brasov) l'8 dicembre 1730, morto a Lipsia il 7 febbraio 1799. Studiò medicina a Lipsia, ma, tornato a Kronstadt, [...] non la poté esercitare, perché le leggi esigevano che il diploma fosse conseguito a Vienna. Si stabilì a Chemnitz in Sassonia, ove iniziò i suoi studî botanici sulle Graminacee e sulle Crittogame. Nel ...
Leggi Tutto
SIGMUND, Katl Ludwig
Agostino Palmerini
Sifilografo, nato a Segesvár (Transilvania) il 27 agosto 1810, morto (in un viaggio in Italia) a Padova il 1° febbraio 1883. Studiò alla Josephs-Akademie; dopo [...] essersi occupato per breve tempo d'ostetricia e di oculistica, s'addottorò a Pest nel 1837. Nel 1841 visitò a scopo di studio le più importanti università della Germania, della Francia, del Belgio e dell'Inghilterra; ...
Leggi Tutto
LIGETI, György
Leonardo Pinzauti
Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] del folclore romeno, e dal 1950 fu insegnante alla scuola superiore di musica. Trasferitosi a Vienna nel 1957, nel 1958 lavorò allo studio di fonologia della West Deutsche Rundfunk di Colonia, dal 1959 ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] per la cultura romana in Dacia.
Bibl.: V. Christescu, Viaţa economicaă, pp. 50, 68-70; id., Istoria militaraă a Daciei Romane, Bucarest 1937, pp. 134-135, 182, 183, 221; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, Bucarest 1943, p. 94. ...
Leggi Tutto
Critico letterario romeno (Dârlos, Târnava, 1872 - Bucarest 1913). Originario della Transilvania, si rifugiò nel 1898 a Bucarest. Critico militante, pubblicò una serie di Foiletoane ("Articoli", 1904), [...] Fragmente ("Frammenti", 1905), Impresii ("Impressioni", 1908). Quest'ultimo titolo definisce meglio la sua critica impressionistica, intuitiva, che non ubbidisce ad alcun sistema filosofico o estetico, ...
Leggi Tutto
SMIGELSCHI, Ottaviano
Virgil Vaitasianu
Pittore, nato a LudoŞul-Mare (Sibiu, Transilvania) il 21 marzo 1866, morto a Budapest il 10 novembre 1912. Fece i primi studî di pittura sotto la guida di Carlo [...] Dörschlag a Sibiu e poi a Budapest. Viaggiò in Austria, Germania, e soprattutto in Italia, dove passò anche gli ultimi anni della sua vita come stipendiato del vescovo Fraknói. Nella prima epoca si sviluppa ...
Leggi Tutto
GERMISARA (Germihera, Germigera; Γερμίζιργα, Ζερμίζirca)
G. Bordenache
Centro romano in Transilvania, presso Orastie, sorto su un più antico abitato dacico di cui ha preso il nome (tra i villaggi moderni [...] di Geoagiu e Cigmău) presso il castrum che dominava in questo punto la valle del Mures.
Il luogo esatto del castrum non è stato ancora identificato, ma numerosi ritrovamenti epigrafici ci permettono di ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] forte partito di seguaci.
La potenza della casa Hunyadi si estendeva soprattutto alle parti meridionali del regno e alla Transilvania, le quali costituirono la base principale del potere di Mattia anche dopo la sua elezione, mentre nelle altre parti ...
Leggi Tutto
Székelyek (it. Siculi) Popolazione ungherese, stabilitasi nelle regioni sud-orientali della Transilvania verso gli inizi dell’11° secolo. Organizzata in sette ‘sedi’ con amministrazione autonoma e obbligata [...] dalla popolazione magiara per un’organizzazione sociale arcaica, di tipo patriarcale. Dal 1542, costituitosi il principato di Transilvania, i S. insieme ai Magiari e ai Sassoni furono riconosciuti come nazionalità autonoma e privilegiata, costituendo ...
Leggi Tutto
transilvanico
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della Transilvania, regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana,...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...