JFET
JFET 〈gèi-èf-i-ti o gèi-fèt〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Junction Field Effect Transistor "transistore a effetto di campo a giunzione": v. transistori: VI 277 c. ...
Leggi Tutto
MTL
MTL 〈èm-ti-èl o, all'it., èmme-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Merged Transistor Logic per indicare una famiglia di dispositivi elettronici logici integrati: v. circuiti elettronici integrati: I [...] 616 a ...
Leggi Tutto
RTL
RTL 〈ar-ti-èl o, all'it., èrre-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Resistor Transistor Logic per indicare una famiglia di dispositivi elettronici logici costituiti da resistori e transistori: v. circuiti [...] elettronici integrati: I 615 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e alla stampa.
L'industria dei semiconduttori fu influenzata da interessi militari e di mercato; Shockley sviluppò il transistor per utilizzare le granate da mortaio in prossimità delle spolette durante la guerra di Corea, mentre i missili balistici ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] gate è ancora un oggetto di dimensioni molto maggiori, il che impedisce, per il momento, l'integrazione di questi transistori in circuiti più grandi. Un dispositivo analogo, ma con una distanza interelettrodo ancora più ridotta, è stato preparato da ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] modo che VTN∿VDD/5. In maniera analoga si definisce la tensione di soglia VTP di un MOSFET a canale p. Per questo transistore, tuttavia, la tensione di soglia è negativa e circa uguale in modulo a VTN; inoltre esso si accende quando la tensione VGS è ...
Leggi Tutto
Chip
Giuseppe La Rocca
Circuito integrato sviluppato planarmente con tecniche fotolitografiche su un substrato di silicio tramite opportuni drogaggi e deposizioni di ossidi e metalli al fine di implementare [...] un elevatissimo numero di componenti elettronici elementari, prevalentemente diodi e transistori, con funzioni logiche o di memoria. I chip sono dispositivi altamente specializzati e in quelli più complessi, quali i microprocessori, possono essere ...
Leggi Tutto
tecnologia silicon gate
Mauro Cappelli
Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] all’altro in una struttura a matrice bidimensionale, con una netta riduzione del costo di fabbricazione. Connettendo i transistor tra loro, direttamente sulla fetta di silicio, fu ottenuto il primo circuito integrato, realizzato nello stesso anno da ...
Leggi Tutto
transputer
Lorenzo Seno
Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] computer. La locuzione non va però intesa come ‘computer a transistor’, ma metaforicamente come ‘computer come transistor’, cioè componente elementare di circuiti di computer. I primi chip sono stati sviluppati negli anni Ottanta del secolo ...
Leggi Tutto
nanoelettronica
Sergio Carrà
Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] è stata smentita fino ai nostri giorni, ha in realtà un limite fisico costituito dal fatto che un transistor convenzionale contenente poche decine di atomi non potrebbe funzionare. Per questa ragione molte industrie elettroniche stanno esplorando la ...
Leggi Tutto
transistor
transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...