• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [187]
Informatica [15]
Ingegneria [45]
Fisica [46]
Elettronica [23]
Chimica [20]
Temi generali [18]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Chimica fisica [11]
Economia [10]
Storia della fisica [9]

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] . Una stanza per calcolare I primi elaboratori elettronici erano semplicemente giganteschi. Non essendo ancora stati inventati i transistor, il lavoro di computazione era eseguito da componenti elettroniche di grandi dimensioni, come valvole, relè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] la seconda generazione, le caratteristiche tecniche sono invece individuabili in maniera molto netta: gli elementi circuitali attivi erano realizzati a transistori e la memoria era a nuclei di ferrite, con tempi di accesso tra 2 e 10 ms. Dell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radio Aldo Grasso La radio nel nuovo millennio Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] flusso radiofonico personalizzato. bibliografia A. Grasso, Radio e televisione, Milano 2000. E. Menduni, Il mondo della radio. Dal transistor a internet, Bologna 2001. L. Gorman, D. McLean, Media and society in the twentieth century, Malden (Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: COMPUTER, PALMARE – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – WORLD WIDE WEB – NARROWCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radio (3)
Mostra Tutti

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] seconda rete neurale hardware chiamata DIANA (DIgital Analogic NeurAL net). La rete era costituita da 80 schede a transistor corrispondenti ad altrettanti neuroni, e si richiamava al modello che Caianiello aveva formulato nel suo articolo del 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di calcolo. Una miniaturizzazione sempre maggiore ci porterà, entro uno o due decenni, al punto in cui un transistor si troverà a occupare un solo atomo. Le potenziali direzioni esplorate sono state avviate da studi sull'elaborazione elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali