• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Ingegneria [76]
Elettronica [67]
Fisica [54]
Temi generali [27]
Matematica [17]
Elettrologia [16]
Fisica matematica [16]
Ottica [12]
Chimica [13]
Fisica tecnica [11]

autoeterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoeterodina autoeterodina [Comp. di auto- e eterodina] [ELT] Nella radiotecnica, rivelatore a eterodina in cui uno stesso dispositivo attivo (transistore o, nel passato, triodo) agisce da oscillatore [...] (eterodina) e da rivelatore; sinon. di endodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

inseguitore

Enciclopedia on line

In elettronica, i. catodico (cathode follower) e i. di emettitore (emitter follower): utilizzazioni circuitali di un triodo e di un transistore rispettivamente con anodo e con collettore di massa (➔ amplificatore); [...] è possibile ottenere i. con caratteristiche esaltate ricorrendo alla connessione Darlington, cioè a due i. in cascata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DARLINGTON – TRIODO – ANODO

crowding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crowding crowding 〈kràudin〉 [s.ingl. "affollamento"] [ELT] Effetto c.: particolare addensamento della corrente di lacune vicino alla base di un transistore a giunzione: v. transistori: VI 276 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

FET

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FET FET 〈èf-i-ti o fèt〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Field Effect Transistor con cui è internaz. noto il transistore a effetto di campo: v. transistori: VI 272 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

p-n-p

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-n-p p-n-p 〈pi-ènne-pi〉 [ELT] Sigla che indica il tipo di dispositivo elettronico (per es., transistore a giunzione) in cui si succedono, nell'ordine, un semiconduttore di tipo p, uno di tipo n e uno [...] di tipo p, drogato diversamente dal primo: v. transistori: VI 272 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

neutralizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutralizzato neutralizzato [agg. Part. pass. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Di sistema che sia stato sottoposto a una neutralizzazione. ◆ [ELT] Amplificatore, transistore, tubo [...] elettronico n.: quello per il quale si sia proceduto alla neutralizzazione delle capacità parassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

drain

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drain drain 〈dréin〉 [s.m. ingl., da to drain "asciugare, scolare", usato in it. come s.m.] [ELT] Nome di uno degli elettrodi di un transistore a giunzione a effetto di campo (JFET); detto in it. porta-foce: [...] v. transistori: VI 277 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] perdere, per attrito, la sua energia cinetica e non raggiungerebbe mai il punto b (e c). In un certo senso anche il transistore di tipo A può essere pensato come la successione di due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area attiva tra le due punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] Il m. bistabile (o flip-flop) è un m. avente due possibili stati di funzionamento stabile, caratterizzati dal fatto che uno dei transistori (per es. b in fig. 2) è interdetto, mentre l’altro (a) conduce. Se si applica un impulso negativo alla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

Bardeen, John

Enciclopedia on line

Bardeen, John Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del [...] transistore ha ricevuto, nel 1956, insieme con W. Shockley e W. H. Brattain, il premio Nobel per la fisica. Nel 1972 ha ottenuto, insieme con L. Cooper e J. R. Schrieffer, un secondo premio Nobel per la fisica per i suoi contributi alla formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SUPERCONDUZIONE – SEMICONDUTTORI – SCHRIEFFER – L. COOPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardeen, John (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali