• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [114]
Elettronica [67]
Ingegneria [76]
Fisica [54]
Temi generali [27]
Matematica [17]
Elettrologia [16]
Fisica matematica [16]
Ottica [12]
Chimica [13]
Fisica tecnica [11]

interdizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interdizione interdizióne [Der. del lat. interdictio -onis, dal part. pass. interdictus di interdicere "interdire", comp. di inter- e dicere, e quindi "proibizione"] [LSF] Inibizione dello svolgersi [...] è sufficientemente negativa la griglia controllo: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 d. (b) Analogamente per un transistore e dispositivi derivati, il regime cui corrispondono i più bassi valori dell'intensità della corrente utile (normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interdizione (3)
Mostra Tutti

bloccaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bloccaggio bloccàggio [Der. del fr. blocage "atto ed effetto del bloccare"] [ELT] Per dispositivi elettronici, equivale a interdizione. ◆ [ELT] [INF] Operazione di riunione in blocchi (→ blocco1) dei [...] avere il b. di un amplificatore elettrico se il segnale all'entrata è tanto ampio da portare in saturazione qualche tubo o transistore. ◆ [ELT] Oscillatore elettrico a b.: → oscillatore. ◆ [OTT] B. di un modo: locuz. che rende l'ingl. mode locking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

traslatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traslatore traslatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. translator -oris "che opera una traslazione", dal part. pass. translatus di transferre "trasferire"] [LSF] Di apparecchio che serve per effettuare [...] tra il catodo e il conduttore comune (t. catodico, ingl. cathode follower); ora si usa un circuito analogo a transistore, tra il circuito di base e quello di emettitore (t. di emettitore). ◆ [OTT] Tavolino t.: accessorio del microscopio costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] con una densità di bit maggiore di 1 milione di volte rispetto alle attuali DRAM (Dynamic random access memory). Un transistore a effetto di campo è stato realizzato mediante un nanotubo a parete singola nel ruolo del canale di connessione. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e alla stampa. L'industria dei semiconduttori fu influenzata da interessi militari e di mercato; Shockley sviluppò il transistor per utilizzare le granate da mortaio in prossimità delle spolette durante la guerra di Corea, mentre i missili balistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

commutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

commutazione commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] reti di telecomunicazione: v. commutazione, sistemi di: I 656 d. ◆ [ELT] C. di regime: per un dispositivo elettronico attivo (transistore o tubo elettronico), il passaggio dal regime di conduzione, e in partic. di saturazione, a un altro stato, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

stabilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzatore stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] maggior parte delle applicazioni si usano reti sul tipo di quella schematizzata nella fig., dove la resistenza di un transistore in serie al dispositivo di carico è regolata automaticamente, per confronto con la tensione costante V₀di un diodo Zener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Schottky Walter Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schottky Walter Hans Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] stesso che emissione (←) elettronica di campo. ◆ [ELT] Fotodiodi S.: v. fotorivelatore: II 741 a. ◆ [ELT] Rumore S.: il rumore elettrico dovuto all'effetto granulare (v. sopra: Effetto S.). ◆ [ELT] Transistore a barriera S.: v. transistori: VI 284 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: FOTORIVELATORE – SEMICONDUTTORI – TRANSISTORE – ROSTOCK – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schottky Walter Hans (1)
Mostra Tutti

grid-dip meter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grid-dip meter grid-dip meter 〈grid dip mìitë〉 [ELT] Denomin. ingl. "misuratore a caduta di griglia", ma di uso internazionale, di uno strumento portatile per rilevare rapidamente la frequenza propria [...] in esame veniva letta direttamente sulla scala di frequenza dello strumento. Il triodo fu presto sostituito da un transistore, con ulteriore riduzione delle dimensioni e della potenza di alimentazione. Oltre a questo uso tipico, lo strumento può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

collettore

Enciclopedia on line

Geografia La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] , un pozzo di Faraday o, più semplicemente, un elettrodo a opportuno potenziale. Nei transistori, per es., il c. è una delle tre regioni del transistore stesso o anche l’elettrodo collegato a tale regione. In termotecnica, si definisce genericamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROTECNICA – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali