• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Ingegneria [125]
Elettronica [105]
Fisica [72]
Temi generali [33]
Matematica [24]
Fisica matematica [23]
Elettrologia [22]
Chimica [19]
Informatica [15]
Meccanica applicata [17]

PMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PMOS PMOS 〈pi-mòs〉 [ELT] Sigla per indicare dispositivi elettronici della famiglia basata su transistori MOS a canale p: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

VMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VMOS VMOS (o V-MOS) 〈vi-mòs〉 [ELT] Sigla con cui sono indicati particolari transistori del tipo MOSFET a struttura verticale, per la tipica configurazione a V della zona attiva (v. fig.). Trovano impiego [...] sia come dispositivi di potenza, sia come elementi digitali in dispositivi logici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

NMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

NMOS NMOS 〈ènne-mòs〉 [ELT] Sigla per indicare la famiglia dei circuiti integrati che utilizza transistori MOS a canale n: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

UJT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

UJT UJT 〈iù-géi-ti〉 [ELT] Sigla dell'ingl. UniJunction Transistor per indicare il transistore unigiunzione: v. transistori: VI 286 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

BJT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BJT BJT 〈bi-géi-ti〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Bipolar Junction Transistor per indicare il transistore bipolare: v. transistori: VI 272 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

DTL

Enciclopedia on line

Sigla di diode-transistor logic, che in elettronica indica la famiglia di circuiti logici integrati realizzati con diodi e transistori, a basso livello di integrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: DIODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DTL (1)
Mostra Tutti

provatransistori

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

provatransistori provatransistóri [Comp. di prova(re) e del pl. di transistore] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di transistori, diodi a semiconduttori e dispositivi derivati da questi. I [...] più semplici sono costituiti da un generatore elettrico (talora una semplice batteria di pile) per applicare agli elettrodi del dispositivo in esame una tensione e da un microamperometro per misurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

unigiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unigiunzione unigiunzióne [agg. Der. dell'ingl. unijunction, comp. di uni- e junction "con una giunzione"] [ELT] Transistore u.: v. transistori: VI 286 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

neutroinduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutroinduttore neutroinduttóre [Comp. di neutro e induttore] [ELT] Induttore, di piccola induttanza, usato nei circuiti di neutralizzazione di dispositivi attivi (transistori, triodi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

VLSI

Enciclopedia on line

Sigla di very large scale integration, che in elettronica indica una tecnica di integrazione a elevatissima densità (tipicamente più di 100.000 transistori per chip). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali