• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Ingegneria [125]
Elettronica [105]
Fisica [72]
Temi generali [33]
Matematica [24]
Fisica matematica [23]
Elettrologia [22]
Chimica [19]
Informatica [15]
Meccanica applicata [17]

SSI

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese small scale integration, con cui in elettronica si indica il più basso dei gradi d’integrazione di circuiti integrati (➔ microelettronica), caratterizzato da un numero di transistori [...] per chip inferiore a 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI

quadripolo

Enciclopedia on line

Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, [...] transistori ecc.). Il caso più comune di q. è quello in cui i 4 poli possono essere suddivisi in 2 coppie, a1, b1 e a2, b2 (v. fig.), per ciascuna delle quali la corrente entrante in un polo è uguale alla corrente uscente dall’altro. In questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – RETE DUE PORTE – IMPEDENZA – BIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] segnali d'ingresso e di uscita: a emettitore comune (CE), a base comune (CB), e a collettore comune (CC) (v. anche transistore, App. III, 11, p. 972). La configurazione in fig. 1, derivata da quella a collettore comune, prende il nome di connessione ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – DIODO TUNNEL – TUBI A VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (1)
Mostra Tutti

processo fotolitografico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo fotolitografico Bruno Riccò L’insieme dei procedimenti tecnologici utilizzati per riprodurre configurazioni geometriche su un ­substrato mediante l’uso di un materiale fotosensibile. Per fabbricare [...] i transistori (e altre strutture) dei microcircuiti è necessario sovrapporre una serie di geometrie elementari (gate, contatti, metallizzazioni ecc.) da allineare accuratamente alle precedenti. La realizzazione di queste strutture rappresenta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MESFET

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MESFET MESFET 〈mèsfet〉 [ELT] Sigla dell'ingl. MEtal Semiconductor Field Effect Transistor "transistore metallo-semiconduttore a effetto di campo" con cui s'indica una classe di dispositivi elettronici: [...] v. transistori: VI 284 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESFET (1)
Mostra Tutti

RTL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RTL RTL 〈ar-ti-èl o, all'it., èrre-ti-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Resistor Transistor Logic per indicare una famiglia di dispositivi elettronici logici costituiti da resistori e transistori: v. circuiti [...] elettronici integrati: I 615 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

emettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emettitore emettitóre [agg. e s.m. Der. di emettere (→ emettenza)] [ELT] (a) Nei tubi termoelettronici, nelle cellule fotoemissive e simili, è l'elettrodo che emette elettroni, sinon. di catodo; nei [...] transistori, è l'elettrodo da cui parte la corrente degli elettroni maggioritari o su cui arriva la corrente delle buche maggioritarie. (b) Apparato emettitore dei segnali di un sistema di comunicazione, per lo più sinon. di trasmettitore. ◆ [FNC] E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

esodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esodo èsodo (o èxodo) [Comp. di es(a)- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico con sei elettrodi (donde il nome), e precis. catodo, quattro griglie e anodo, che, prima dell'avvento dei transistori [...] e dei circuiti integrati, è stato largamente usato soprattutto nel convertitore di frequenza dei circuiti radioriceventi a supereterodina. Spesso l'e. viene montato in un unico involucro insieme a un triodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

soppressore d’eco

Enciclopedia on line

soppressore d’eco Dispositivo usato nei circuiti telefonici a 4 fili a grande distanza e nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonico; ve ne sono di vari tipi (a relè, a diodi, a transistori), [...] tutti basati sul principio di impedire la propagazione dei segnali nella direzione opposta a quella del segnale utile, cioè nella direzione di propagazione dell’eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TRANSISTORI – PONTI RADIO – DIODI

alettatura

Enciclopedia on line

Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un elemento a temperatura elevata per aumentare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; [...] dissipatore alettato per transistori ecc., v. fig.). L’a., quando è applicata su un corpo cilindrico (fig. A), è costituita da alette longitudinali (cioè parallele alle generatrici del cilindro) o trasversali (disposte, cioè, su piani ortogonali all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE DI TRASPORTO DI CALORE – COMPRESSORE – MOTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali