• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Ingegneria [125]
Elettronica [105]
Fisica [72]
Temi generali [33]
Matematica [24]
Fisica matematica [23]
Elettrologia [22]
Chimica [19]
Informatica [15]
Meccanica applicata [17]

integratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integratore integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] condensatori, induttori) e attivi (transistori) il cui segnale d'uscita è, a parte eventuali costanti additive o moltiplicative, l'integrale nel tempo del segnale applicato all'ingresso. Due tipici i. passivi sono l'i. a resistenza-capacità, o i. RC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

Nanotecnologie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Nanotecnologie Giorgio Benedek Paolo Milani Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] con una densità di bit maggiore di 1 milione di volte rispetto alle attuali DRAM (Dynamic random access memory). Un transistore a effetto di campo è stato realizzato mediante un nanotubo a parete singola nel ruolo del canale di connessione. È stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

bootstrap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bootstrap bootstrap 〈bùutstrep〉 [s.ingl. "cinghia di stivale", usato in it. come s.m. o in funzione appositiva] [ELT] Altra qualifica dell'inseguitore catodico (nel caso di triodi termoelettronici) o [...] ), in quanto una variazione positiva della tensione d'ingresso (che è applicata alla griglia del triodo o alla base del transistore) "tira su" di altrettanto il segnale d'uscita (ricavato dal catodo o dall'emettitore), come fa con lo stivale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

mesa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesa mésa [Der., attraverso l'ingl., dello sp. mesa "tavola", dal lat. mensa, nome dato anche a formazioni collinari dalla cima spianata ad altopiano, caratteristiche del Messico e del Colorado] [ELT] [...] Qualifica costruttiva di dispositivi elettronici (diodi, transistori, ecc.) realizzati intaccando con acidi la superficie di una piastrina di materiale semiconduttore, per cui la regione contenente la parte attiva del dispositivo risulta rilevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesa (1)
Mostra Tutti

gate

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gate gate 〈gÝèit〉 [s.ingl., "porta", usato in it. come s.m.] [ELT] (a) Nei circuiti logici, ciascuna delle vie di accesso, che possono essere aperte oppure chiuse a seconda dei comandi (v. circuiti elettronici [...] integrati: I 615 b); (b) l'elettrodo di controllo dei transistori a effetto di campo (v. transistori: VI 277 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ECL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ECL ECL 〈i-si-èl o, all'it., é-ci-èlle〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Emitter Coupled Logic "circuito logico ad accoppiamento di emettitore" con cui s'indica una famiglia di circuiti logici integrati in cui [...] i transistori d'uscita sono nella configurazione a inseguitore, per cui l'unione delle porte avviene per accoppiamento di emettitore: v. circuiti elettronici integrati: I 615 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

mascherina

Enciclopedia on line

Negli autoveicoli, in particolare nelle autovetture, parte ornamentale in metallo cromato o verniciato, oppure in plastica, applicata sulla calandra. Particolare tipo di normografo, utilizzato per il disegno [...] di figure (cerchi, esagoni ecc.) e di simboli grafici (simboli di valvole, di transistori ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ESAGONI – CERCHI

drain

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drain drain 〈dréin〉 [s.m. ingl., da to drain "asciugare, scolare", usato in it. come s.m.] [ELT] Nome di uno degli elettrodi di un transistore a giunzione a effetto di campo (JFET); detto in it. porta-foce: [...] v. transistori: VI 277 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

chip

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chip Giuseppe La Rocca Circuito integrato sviluppato planarmente con tecniche fotolitografiche su un substrato di silicio tramite opportuni drogaggi e deposizioni di ossidi e metalli al fine di implementare [...] un elevatissimo numero di componenti elettronici elementari, prevalentemente diodi e transistori, con funzioni logiche o di memoria. I chip sono dispositivi altamente specializzati e in quelli più complessi, quali i microprocessori, possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO – MICROPROCESSORI – SEMICONDUTTORI – TRANSISTOR – DROGAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chip (4)
Mostra Tutti

wafer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wafer wafer 〈v-〉 [Der. dell'ingl. wafer "lastra sottile"] [ELT] Nell'elettronica, piastrina di silicio o di germanio di piccolissime dimensioni (mm o decimi di mm), con la quale vengono realizzati, dopo [...] opportuni trattamenti, i dispositivi elettronici a semiconduttori (diodi, transistori, circuiti integrati, ecc.): v. circuiti elettronici integrati: I 613 a. ◆ [ELT] Intensificatore W. a microcanali: v. immagine, intensificatori e convertitori d': ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wafer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali