• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Ingegneria [125]
Elettronica [105]
Fisica [72]
Temi generali [33]
Matematica [24]
Fisica matematica [23]
Elettrologia [22]
Chimica [19]
Informatica [15]
Meccanica applicata [17]

legge di Moore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Moore Bruno Riccò Legge empirica che descrive lo sviluppo della microelettronica, a partire dall’inizio degli anni Settanta, con una progressione sostanzialmente esponenziale, perciò straordinaria; [...] dall’inizio degli anni Ottanta assestatosi sui 18 mesi. Dal punto di vista grafico, in un sistema con il logaritmo del numero di transistori per chip sull’asse delle ordinate e il tempo (misurato in anni) su quello delle ascisse, la legge di Moore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA – LOGARITMO – INTEL

logica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logica lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] o informatico; a seconda della tecnica con cui sono realizzati questi circuiti si parla di l. a diodi, a transistori, cablata, integrata, ecc. ◆ [FAF] Tradizionalmente, la scienza che s'occupa del corretto argomentare, cioè che studia le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA Paolo Ercoli (App. IV, II, p. 189) Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] in questione è quella attiva della piastrina di semiconduttore, rapportata alla larghezza l delle linee di collegamento fra i vari transistori i quali, corrispondentemente, hanno area l2 all'incirca. Invece T è il tempo di elaborazione degli operandi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE DI TESTI – INFORMATICA TEORICA – MACCHINA DI TURING – RELAZIONE BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA (12)
Mostra Tutti

amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] comune). La fig. 1A descrive lo schema tipico: il segnale di ingresso, e, una tensione applicata tra base ed emettitore del transistore, determina un segnale di corrente nella base dato da ib= e/Ri, ove Ri è la resistenza di ingresso dell’a.; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO – TRANSCONDUTTANZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatore (3)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] parassita npn T₃ non entri mai in conduzione, così da evitare la condizione di latch up, normalmente distruttiva, in cui i due transistori T₂ e T₃ si pilotano l'un l'altro e il componente si porta stabilmente in conduzione (funzionamento come SCR). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] termoelettronici identici cui si ricorre spec. in amplificatori per ottenere grandi potenze d'uscita, ottenuto raggruppando un certo numero di transistori o di tubi in due gruppi identici di elementi in p. tra loro e poi disponendo tali due gruppi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

invertitore

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri. Tecnica I. di corrente continua Dispositivo (detto anche [...] tensioni a largo spettro di frequenza, per es. tensioni impulsive, sono gli i. elettronici di fase, di cui un tipo, a transistore, è mostrato nella fig. 5B. Si tratta, in sostanza, della combinazione di un amplificatore con emettitore a massa e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – MACCHINA ELETTRICA – SISTEMA TRIFASE – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertitore (1)
Mostra Tutti

PROM

Enciclopedia on line

Sigla di programmable read only memory, impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria a sola lettura (ROM) dei sistemi di elaborazione, il cui contenuto d’informazioni non è prefissato [...] operativo. La ‘programmazione’ delle PROM, di solito realizzate tramite circuiti integrati monolitici del tipo VLSI con transistori equivalenti disposti in forma di matrice, ciascuno collegato in serie a una microscopica metallizzazione fusibile, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMABLE READ ONLY MEMORY – MEMORIA A SOLA LETTURA – CIRCUITI INTEGRATI – SISTEMA OPERATIVO

generazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generazione generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] categoria di enti o di dispositivi: per es., calcolatori elettronici della prima g. (a tubi termoelettronici), seconda g. (a transistori), terza g. (a circuiti integrati a piccola integrazione), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) l'insieme di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

deriva

Enciclopedia on line

Biologia Deriva genetica Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica). Fisica e tecnica Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] cause (variazioni di temperatura, lente alterazioni chimiche, invecchiamento di componenti ecc.). Con significato specifico, nei transistori, deriva termica è un fenomeno di instabilità che, al crescere della temperatura del componente, si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA TECNICA – GEOMORFOLOGIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DERIVA DEI CONTINENTI – DERIVA GENETICA – AEROMOBILE – GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali