• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
125 risultati
Tutti i risultati [198]
Ingegneria [125]
Elettronica [105]
Fisica [72]
Temi generali [33]
Matematica [24]
Fisica matematica [23]
Elettrologia [22]
Chimica [19]
Informatica [15]
Meccanica applicata [17]

darlington, connessione

Enciclopedia on line

Particolare connessione di due transistori, incapsulati nel medesimo package ( transistore d.). Nello stadio di amplificazione realizzato con transistori d. può essere utilizzato un amplificatore sia con [...] emettitore comune sia con collettore comune (inseguitore di tensione). La connessione d. è caratterizzata da elevato guadagno di corrente (circa pari al prodotto dei guadagni in corrente dei due stadi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su darlington, connessione (1)
Mostra Tutti

provatransistori

Enciclopedia on line

Apparecchio per valutare l’efficienza di transistori e di diodi a semiconduttori, schematicamente costituito da un generatore di corrente continua, un milliamperometro e vari organi di controllo e di commutazione, [...] mediante i quali si applicano ai vari elettrodi le corrette tensioni e si misurano le corrispondenti correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – ELETTRODI – DIODI

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] della LSI (large scale integration); l’inizio nel 1979 della VLSI (very large scale integration), con il superamento dei 10.000 transistori per chip e l’avvento, nel 1991, della ULSI (ultra large scale integration), in seguito al superamento di 1.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

PLA

Enciclopedia on line

Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, [...] e trasportate come ingressi, mediante un fascio di linee conduttrici orizzontali, all’interno di una seconda matrice di transistori, detta piano OR. Anche questo piano genera opportune combinazioni logiche delle uscite del piano AND. Un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TAVOLA DELLA VERITÀ – CIRCUITO INTEGRATO – MICROELETTRONICA

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] Il m. bistabile (o flip-flop) è un m. avente due possibili stati di funzionamento stabile, caratterizzati dal fatto che uno dei transistori (per es. b in fig. 2) è interdetto, mentre l’altro (a) conduce. Se si applica un impulso negativo alla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

CMOS

Enciclopedia on line

Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS). I dispositivi [...] CMOS sono largamente utilizzati per la realizzazione di circuiti integrati digitali, sia nel caso di semplici porte logiche (➔ microelettronica) sia nel caso di circuiti integrati a larga scala di integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – PORTE LOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CMOS (1)
Mostra Tutti

MOS

Enciclopedia on line

Contrazione della sigla inglese MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistor) con cui sono indicati i transistori a effetto di campo del tipo metallo-ossido-semiconduttore, generalmente realizzati [...] bipolari. Notevole è la diffusione di semplici porte logiche integrate NAND, NOR o derivate, in cui i transistori sono utilizzati non solo come elementi attivi ma anche come elementi di carico; in base alla realizzazione tecnologica si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORI – SEMICONDUTTORE – PORTE LOGICHE – TRANSISTOR

latch up

Enciclopedia on line

In elettronica, particolare condizione di malfunzionamento dei circuiti integrati realizzati con la tecnologia dei transistori C-MOS. In tale condizione, si osserva la presenza di una elevata intensità [...] di corrente di conduzione sulla tensione di alimentazione, che può dar luogo al surriscaldamento del circuito e anche alla sua distruzione. Vari accorgimenti tecnologici e circuitali sono comunemente adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CIRCUITI INTEGRATI

PMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PMOS PMOS 〈pi-mòs〉 [ELT] Sigla per indicare dispositivi elettronici della famiglia basata su transistori MOS a canale p: v. circuiti elettronici integrati: I 615 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

VMOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VMOS VMOS (o V-MOS) 〈vi-mòs〉 [ELT] Sigla con cui sono indicati particolari transistori del tipo MOSFET a struttura verticale, per la tipica configurazione a V della zona attiva (v. fig.). Trovano impiego [...] sia come dispositivi di potenza, sia come elementi digitali in dispositivi logici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
transìstor
transistor transìstor s. m. [voce angloamer., transistor 〈tränsìstë〉, comp. di trans(it) «transito», poi inteso come trans(fer) «trasferimento», con allusione al transito o al trasferimento di cariche elettriche attraverso le varie zone del...
transistóre
transistore transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali