• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [16]
Matematica [14]
Temi generali [9]
Filosofia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Economia [7]
Grammatica [7]
Fisica [6]
Sociologia [6]
Lessicologia e lessicografia [5]

problemi NP-completi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problemi NP-completi Mauro Cappelli I problemi di decisione possono essere classificati prescindendo dall’algoritmo usato per risolverli. Sono state individuate le classi di problemi P, NP e NP-completi. [...] prendere un problema noto per essere in tale classe e costruire una riduzione da questo problema a R. A causa della transitività della riduzione ciò basta per affermare che anche R è NP-completo. Ciò ha come conseguenza applicativa che, qualora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALGORITMO

saziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

saziare Domenico Consoli È usato una volta nel Convivio, con una certa frequenza nel Purgatorio e nel Paradiso, per lo più in rima. Ha il senso proprio di " appagare la fame o la sete ". Con soggetto [...] per la nota alternanza diatetica del verbo antico, essere considerato equivalente a ‛ si sazia ' con valore passivo. La transitività del verbo nel luogo in questione è sostenuta dal Mattalia; F. Brambilla Ageno (Il verbo nell'italiano antico, Milano ... Leggi Tutto

RUFFINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Paolo Ettore Bortolotti Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] alle sue ricerche, con la scoperta delle idee di transizione e di primitività, e delle relazioni fra la transitività di un gruppo e la irreducibilità della equazione cui quel gruppo appartiene, fra la imprimitività e la risoluzione mediante ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – TEORIA DEI GRUPPI – ETTORE BORTOLOTTI – TRANSITIVITÀ – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Paolo (5)
Mostra Tutti

iperonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] e funzionali. Essi rappresentano rispettivamente la relazione «un tipo di» e «è usato come», e per questa seconda non vale la transitività accennata. Ad es., bufala ha una relazione tassonomica con animale (la bufala è un tipo di animale), ma è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COESIONE TESTUALE – LUOGO DI CULTO – TRANSITIVITÀ – METAFISICA – IPERONIMO

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] si perviene a sintetizzarli mediante indici di tipo Fisher, ci si rende conto che essi non godono della proprietà della transitività (cioè Fij≠Fit·Ftj, con i≠j≠t), fondamentale nel problema in esame, poiché ciò impedisce di stabilire un sistema ... Leggi Tutto

Piacere

Universo del Corpo (2000)

Piacere Salvatore Natoli Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] dell'esteriorità. Il corpo, infatti, è situato nello spazio mondo, non però come semplice cosa, ma come spazio di transitività. In termini di teoria dei sistemi l'Io corporeo è autopoietico e relazionale: è, infatti, un sistema biopsichico chiuso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: ETEROGENESI DEI FINI – BIBBIA DEI SETTANTA – TEORIA DEI SISTEMI – NUOVO TESTAMENTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacere (5)
Mostra Tutti

caos

Enciclopedia della Matematica (2013)

caos caos termine con il quale si indica la comparsa di eventi aleatori in fenomeni deterministici, cioè regolati da precise relazioni di causa ed effetto. In fisica e in matematica, si dicono caotici [...] e, dopo un numero finito di iterazioni, diventa dello stesso ordine di grandezza della variabile di stato; 2) transitività (o mixing), nel senso che i punti della traiettoria generata, partendo da una generica condizione iniziale, ricoprono ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE → BIFORCAZIONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TEORIA DELLE → CATASTROFI – GEOMETRIA DEI → FRATTALI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (3)
Mostra Tutti

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

public choice theory (teoria delle scelte pubbliche) Giuliana De Luca public choice theory (teoria delle scelte pubbliche)  Scuola di pensiero sviluppatasi negli USA durante la seconda metà del 20° [...] di benessere sociale che soddisfi le condizioni di dominio universale, unanimità (o principio di Pareto), transitività, indipendenza dalle alternative rilevanti e che non sia dittatoriale (teorema dell’impossibilità). La teoria della democrazia ... Leggi Tutto

Piaget, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piaget, Jean Emilio Lastrucci Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] operazioni formali. Verso i 12 anni il bambino è in grado di compiere ragionamenti astratti. Può usare, per esempio, il principio di transitività («se A è maggiore di B e B è maggiore di C, allora A è maggiore anche di C»). La teoria degli stadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SISTEMATICA – INTENZIONALITÀ – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piaget, Jean (2)
Mostra Tutti

INTRINSECA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie) Ugo Amaldi Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] o dello spazio, subordinatamente a certe condizioni essenziali, che, nel caso di un gruppo piano ∞r, si riducono alla transitività del gruppo, considerato operante sull'insieme ∞r degli elementi di contatto di ordine r - 2; e gl'interessanti sviluppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
transitività
transitivita transitività s. f. [der. di transitivo]. – La caratteristica, la proprietà di essere transitivo: t. di un verbo, in grammatica; t. della relazione di uguaglianza, in matematica, il fatto di godere della proprietà transitiva.
transitivismo
transitivismo s. m. [der. di transitivo]. – In psichiatria, fenomeno di depersonalizzazione che si verifica nella schizofrenia, consistente nella proiezione sul mondo circostante di sensazioni, sentimenti, percezioni e volizioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali