transitività Proprietà di una relazione binaria R definita su un insieme I, per la quale, considerati gli elementi a, b, c dell'insieme, se aRb e bRc allora aRc. Per es., nel caso della relazione di disuguaglianza, [...] se a ≥ b e b ≥c si deduce, come conseguenza, che a ≥ c ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] y’ (in simboli: x ≤ y, x ≥ y) a meno che non sia x=y (antisimmetria); b) se x ≥ y e y ≥ z, allora x ≥ z (transitività). Potrà però ben darsi che, dati due elementi x e y, la relazione d’ordine introdotta non permetta di affermare né che x precede y ...
Leggi Tutto
Kadison Richard Vincent
Kadison 〈kèdisn〉 Richard Vincent [STF] (n. New York 1925) Prof. di matematica nella Columbia Univ. di New York (1952). ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Schwartz: v. probabilità classica: [...] IV 590 f. ◆ [ANM] Teorema della derivazione di K.-Sakai: v. algebre di operatori: I 98 b. ◆ [ANM] Teorema di transitività di K.: v. algebre di operatori: I 95 c. ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] ] A. equivalente: quella nella quale due enti corrispondentisi hanno la stessa estensione, o, più in generale, pur non essendo uguali soddisfano una relazione che gode delle proprietà formali dell'uguaglianza (riflessività, simmetria e transitività). ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di una relazione ≤ soddisfacente le condizioni di riflessività (a ≤ a), anti-simmetria (a ≤ b e b ≤ a implicano a = b) e transitività (a ≤ b e b ≤ c implicano a ≤ c). Se due elementi qualsiasi sono confrontabili, l'insieme parzialmente ordinato è una ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] n2, se invece è n2 〈 n1, allora hom(n1, n2) è l'insieme vuoto. Una composizione di morfismi è univocamente definita dalla transitività della relazione d'ordine (se è n1 ≤ n2 e se n2 ≤ n3, risulta n1 ≤ n3). L'esistenza dell'identità è garantita dalla ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] , eventualmente anche vuoti.
Alcune osservazioni. La regola del taglio è la più importante del sistema e rappresenta una sorta di transitività della nozione di deduzione. La sua presenza o assenza è la posta in gioco in gran parte dei teoremi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] dimostrare alcuni notevoli risultati di geometria 'astrale' (l'odierna geometria iperbolica), alcuni dei quali ‒ come la transitività del parallelismo ‒ validi anche in geometria euclidea. Un elemento distintivo della nuova geometria era la necessità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] sintattico siano venute a corrispondere, a posteriori, le tre proprietà più significative per le relazioni binarie: riflessività, transitività e simmetria.
Quella che è stata appena descritta è chiamata semantica dei mondi possibili, o relazionale, o ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , ciascuna relazione escludendo le altre (asimmetria della relazione d’o.); se a<b e b<c allora a<c (transitività della relazione d’o.). Quando in un insieme è definita almeno una relazione d’o., esso si dice ordinato. Due insiemi ordinati I ...
Leggi Tutto
transitivita
transitività s. f. [der. di transitivo]. – La caratteristica, la proprietà di essere transitivo: t. di un verbo, in grammatica; t. della relazione di uguaglianza, in matematica, il fatto di godere della proprietà transitiva.
transitivismo
s. m. [der. di transitivo]. – In psichiatria, fenomeno di depersonalizzazione che si verifica nella schizofrenia, consistente nella proiezione sul mondo circostante di sensazioni, sentimenti, percezioni e volizioni.