inflazione
Claudio Censori
Teoria ritenuta in cosmologia il corretto completamento del modello cosmologico standard, basato sul big bang, sviluppata per dare soluzione a problemi che tale modello convenzionale [...] subito dopo il big bang, a causa dell’instaurarsi di una transizionedifasequantistica. Le osservazioni hanno rivelato un Universo sostanzialmente omogeneo e isotropo; la densità totale di materia ed energia è stimata intorno a un valore critico ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] quantistica, tale momento è sempre eguale a un multiplo intero o semintero dell’unità quantistica h/2π, con h costante di una vera e propria transizionedifase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark e gluoni nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] esempio di condizione quantistica direttamente osservabile alla scala umana.
Gruppo di rinormalizzazione e trasformazioni difase. Università di Milano, e da Luigi Lugiato, dell'Università dell'Insubria, che l'assimileranno a una transizionedifase. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di atomi di sodio con caratteristiche di direzionalità e difasequantistica analoghe , negli anni, a credere che nella zona ditransizione tra il sistema nervoso centrale e periferico ci ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] l'equazione di stato della materia fino a circa 100 GeV, energia corrispondente alla transizionedifase elettrodebole di riferimento, i cosmologi sono stati in grado di spiegare la formazione delle strutture a partire da fluttuazioni quantistiche ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] quantistica, sono oggi indirizzati proprio a questo problema.
L'indeterminazione della nostra conoscenza in questa primissima fase condizioni che si vengono a creare nel momento ditransizione tra la fase GUT e quella successiva. Ma è la risoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con il gruppo SU(3) che è alla base della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo teoria delle transizionidifase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione sul comportamento quantisticodi particelle cariche. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] aveva assunto quasi la sua forma definitiva, mentre la teoria quantistica degli atomi e della radiazione era in una faseditransizione, precorritrice della meccanica quantistica che sarebbe apparsa soltanto verso la metà degli anni Venti del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] differenziale. Witten, partendo da un problema di fisica quantistica, espone le sue teorie sulla geometria differenziale ricerche teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizionidifase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....