Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni soddisfacenti dei fenomeni in essa coinvolti. di fluorescenza, degradazione termica, disattivazione, transizione, trasformazione chimica (fotoliti, isomerizzazione, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’energia applicata è molto più alta e ciò genera transizioni degli elettroni dei gusci più interni, piuttosto che degli rivelati lo strumento decisivo per la formalizzazione della teoria quantistica. Lo sviluppo di quest’ultima ha indotto un poderoso ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di coesione di 1-2 eV/atomo). Nei m. di transizione (i cui orbitali d sono incompleti) vi sono ulteriori sostanziali non troppo corte ove cominciano a farsi sentire effetti quantistici. Per radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda λ ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] negli orbitali atomici. Come è noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle energie dei alto a destra.
Infine, il fatto che gli elementi di transizione differiscono tra loro solo per il progressivo riempimento degli orbitali d ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] neutroni assorbiti o perduti dal materiale. In meccanica quantistica lo s. puro è la condizione di un t) (funzione di uscita) e ϕ(t, t0, x0, u) (funzione di transizione dello s.), dotate di opportune proprietà, e in grado di fornire a ogni istante t ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di libertà. In particolare, in meccanica quantistica una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità di transizione tra gli stati, cioè i ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] più complesse, in forma però meno rigorosa.
Fisica
Elettronica quantistica
L’elettronica q. è la parte della fisica che Come risulta dalla medesima fig., la discontinuità corrispondente alla transizione dal regime a onde progressive al regime a onde ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] livello subatomico e atomico, ricorrendo alla meccanica quantistica e al concetto di bande di energia che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti nucleanti ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di studi teorici basati sulla meccanica quantistica e di determinazioni sperimentali (comportamento Herschbach, Y.T. Lee e J.C. Polanyi, 1986) e degli stati di transizione delle reazioni chimiche estremamente veloci (M. Eigen, R.G.W. Norrish e G. ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] caratteristiche geometriche e vibrazionali dello stato di transizione che si trova alla sommità della barriera atomi di oro è possibile dimostrare con i calcoli di meccanica quantistica molecolare che la loro presenza ha un duplice effetto. Infatti, ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, di un arco; una stanza di notevole...