Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] e già segretario generale del Partito comunista uzbeko tra il 1989 e il 1991, che ha guidato la transizionerepubblicana mantenendo saldo il controllo delle leve del potere politico, istituzionale ed economico. Facendo affidamento su un sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] primo ministro il giorno successivo, prima donna nella storia repubblicana.
Vittorio Emanuele II (14 marzo 1861 - 9 e dell’azione spirituale della Controriforma, attraverso una corrente di transizione (con G. Della Porta, F. Ponzio, M. Longhi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Africano (210-206 a.C.). Durante l’età repubblicana vi furono numerose sollevazioni delle popolazioni indigene; le due giorni dopo Juan Carlos divenne re di Spagna. La transizione alla democrazia fu opera soprattutto del governo presieduto da A. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e dello Stato romano, con la quale si considera conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato giunta e all'assemblea capitolina.
Dopo un periodo di transizione in cui l’amministrazione della città è stata affidata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è molto diversa da quella verificatasi nel Sud. La transizione dalla civiltà di Hallstatt – attraverso l’arte della tarda il primo turno, mentre sette regioni sono andate ai repubblicani e cinque ai socialisti.
Nei mesi successivi le misure ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] indipendenza (1813) e promulgò la Costituzione repubblicana di Apatzingán (1814). Sconfitto Morelos ( decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura di transizione tra i due secoli è rappresentata da J. Correa, C. de ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] progressivamente il baricentro economico al settore dei servizi, una transizione trainata dai servizi alla produzione (ricerca, progettazione, design, V. Zanone fino al 1991 e nel 1992 dalla repubblicana G. Cattaneo Incisa. Fallito di lì a poco il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Ö. Seyfeddin, mentre nel primo periodo della nuova Turchia repubblicana e laica si collocano i poeti M. ‛Ākif, Y dağlar «Monti in rovina», 1996), F. Halici.
La transizione della Turchia, nel secondo dopoguerra, dal regime monopartitico alla democrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l’insegnamento della lingua berbera.
Ancora nel corso della transizione da un’economia centralizzata e pianificata a un’economia settore commerciale e il rilancio l’agricoltura, la costituzione repubblicana del 1976 sancì la supremazia del FLN e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] alcuni episodi oscuri della sua vita privata. Nel frattempo i repubblicani, quasi certi della vittoria, si trovarono a scegliere fra definiva gli anni Settanta un periodo ibrido e di transizione e, descrivendo "una sfiducia nell'intero mondo creato ...
Leggi Tutto