Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , i casi di anemia aumentano nelle fasi di transizione da un'economia di caccia-raccolta a un'economia vita, i tassi di mortalità e di fecondità. Nella definizione del demografo M. Livi Bacci, le tavole di mortalità descrivono "l'eliminazione per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] .000 B.P. con la comparsa della ceramica, che segna la transizione al periodo Jomon; esso è documentato da circa 5000 siti, un della prima area si riflette nel fatto che i livelli demografici Jomon furono sempre molto più elevati a est che a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] muqarnas, piccole nicchie sistemate a triangolo nelle zone di transizione, che presentano vari motivi a vaso, con foglie e dopo ingrandita del 45%, a testimonianza di una sensibile crescita demografica. A questo fu aggiunto un secondo edificio a uso ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sono lavorati in forma di donne nude e animali. Una crescita demografica porta a occupare nuove aree, come Cipro e la costa con subiscono un decremento sensibile in percentuale. Questa fase di transizione è ben documentata nelle grotte di el-Wad e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 000 anni fa), epoca in cui sembra aver avuto luogo una transizione verso la raccolta intensiva di cereali, quali il miglio. Nei a partire da 5000-3000 anni fa, l'espansione demografica delle comunità aborigene nei territori più aridi del continente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] viene a coronare e a perfezionare una fase di raggruppamento demografico più o meno spontanea. L'esame degli aspetti materiali attraversato una fase di declino, mentre aveva luogo una transizione verso un'economia, e un modello di gestione politica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] in cui sono stati trovati frammenti di ceramica del tipo di transizione Samarra-Ubaid.
L'occupazione del Protoliterate (IV millennio a.C della Haute Terrasse e una nuova forte crescita demografica a Susa sembrano documentare un parziale processo di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ambito urbano è strettamente connesso con la crescita demografica, con forti ripercussioni nello stesso sistema produttivo millennio a.C., nelle fasi conclusive della grande transizione socioeconomica che portò alla sedentarizzazione dei gruppi locali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . Musti - A. Sacconi - L. Rocchetti (edd.), La transizione dal Miceneo all'Altoarcaismo, Roma 1991; D. Musti, Linee di del re dei Lidi, Aliatte, in relazione ad un aumento demografico che portò la popolazione cittadina a 3000 unità, venne costruito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] prototipi degli altari su terrazza artificiale di epoca storica. Nella transizione tra età neolitica e prima età del Bronzo è da inquadrare riso in vasca che avevano permesso una crescita demografica ed economica mai, fino allora, conosciuta nell ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....