STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Analisi dinamiche, stima dei flussi e matrici di transizione, qualità dei dati, studio empirico-quantitativo dei stato futuro di una situazione complessa, per es. economica o demografica. Tale descrizione − spesso sorretta da opinioni di esperti, ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] una pericolosa degradazione ambientale nelle aree di pressione demografica in aumento; la deforestazione irrazionale e la
Il momento istituzionale più importante dell'ancora incompiuta transizione a un regime democratico fu l'insediamento nel ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] mercato del lavoro, a causa della persistente pressione demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro e dell' ) a procedure, finanziamenti e soggetti ''ordinari''. La transizione dovrà assicurare il compimento del disegno di sviluppo così ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] l’osservazione del sistema e quando ha luogo una transizione spontanea verso uno stato più stabile. Gli oggetti che un individuo di una certa popolazione, supposta in equilibrio demografico, deve aspettarsi di vivere (tale numero è dedotto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dei paesi più densamente abitati del mondo. Se l’andamento demografico fu altalenante fino alla metà del Novecento, in conseguenza dell'Assemblea nazionale, la più ampia maggioranza dalla transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forza ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] percentualmente sulla base di parametri quali la consistenza demografica, il tasso disoccupazionale e il decremento del PIL quali la transizione energetica e la riduzione dell’impatto ambientale (37% dell’importo erogato), la transizione digitale (20 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] conto delle conseguenze umane, economiche, sociali e finanziarie del periodo di transizione fra la settimana di 40 (o 48) ore e quella di l'esaurimento delle riserve naturali, la crescita demografica, il conflitto fra tecnica ed economia sono tutti ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dell'Europa centro-orientale e i paesi baltici. Il processo di transizione è durato in media 3,6 anni, ha provocato una caduta capite diminuisce di un quarto anche sotto la spinta demografica, la distribuzione del reddito torna a essere ineguale e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e si limitò a definire "socialista" la fase di transizione al comunismo; nel 1852 introdusse la nozione di "dittatura in grado tra l'altro di disinnescare la 'bomba' demografica.
Più difficile è prevedere quante delle esperienze del socialismo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , quelli che con maggiore radicalità hanno caratterizzato la transizione tra età della tradizione ed età moderna. Classi circa un miliardo di persone, e il loro tasso di crescita demografica è prossimo allo zero. Nei paesi poveri del Sud vivono quasi ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....