Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nel 2008 il 54% del totale. La distribuzione demografica si presenta decisamente squilibrata: a Damasco (la cui Assad con l'incarico di formare un consiglio legislativo di transizione; nel marzo 2025 è stata approvata una nuova Costituzione che ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] fino a toccare quasi 200.000 ab. nel 1981; l’aumento demografico ha prodotto l’ampliamento dell’area urbana in più direzioni e delle Frabose, duca di St. Remy, per gestire la transizione dal governo spagnolo a quello sabaudo, in una situazione non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] dei paesi più densamente abitati del mondo. Se l’andamento demografico fu altalenante fino alla metà del Novecento, in conseguenza dell'Assemblea nazionale, la più ampia maggioranza dalla transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forza ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ormai al porto del Pireo (➔). Il momento critico nell’evoluzione demografica di Atene si ebbe nel 1923, quando, in seguito all censo, non più alla nascita, attuando così la transizione dall’oligarchia aristocratica a una oligarchia di tipo timocratico ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] la città si è espansa un po’ in tutte le direzioni, anche sull’opposta riva (sinistra) del Nilo. Alla crescita demografica e topografica hanno contribuito il forte incremento naturale e l’esodo rurale che ha interessato gran parte del paese, nonché l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Nasr segue un periodo di contrazione, soprattutto nello sviluppo demografico e nel mantenimento delle attività coloniali-commerciali nel corso di Inana risalirebbe al livello IX, che data alla transizione tra Protodinastico I e II. Il tempio consiste ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fase 3, cultura Tellem (XII-XIV sec.); fase 4, transizione Tellem-Dogon (XV-XVI sec.); fase 5, cultura Dogon ( , nel quadro delle ricerche promosse dall'Istituto di Studi Demografici di Parigi. Nel 1992 la Missione Etnoarcheologica dell'Università ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] analisi statistiche, permettendo ricostruzioni della storia sociale e demografica della "necropoli di lignaggio" che, nella sua continuità culturale nel periodo Shang, coprendo il periodo di transizione tra la fase di Erligang e quella di Anyang. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] circa 2 °C si associarono consistenti incrementi demografici e innovazioni tecnologiche di fondamentale portata, quali di 100 m2, appartenente a una cultura in fase di transizione dal Paleolitico tardo al Neolitico antico, datata al 14C tra 14 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma 1991, II, pp. 161-68; D. Musti et al., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città, Roma 1991; D 'opera: Vázquez de Espinosa infatti riportò numerosi dati demografici risalenti ai decenni precedenti e questo è un elemento ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....