Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] israeliti (1,5% nel 1941).
L'urbanesimo rimane una fondamentale caratteristica demografica: il 23,8% della popolazione (22% nel 1931) si raccoglie equilibrio nella bilancia dei pagamenti nel periodo di transizione, è stato il prestito di 1.250 milioni ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] in costante sviluppo per effetto anche di un'elevata pressione demografica. Le colture coprono appena il 2,3% della superficie Hidalgo, l'ex futurista, nato nel 1897. Al gruppo di transizione appartiene X. Abril, del 1903, così come E. Westphalen, ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] del turismo balneare, di un accrescimento demografico modesto in connessione alla bassa natalità, di Imola, in un deposito di ghiaie marine riferibili al periodo di transizione fra la glaciazione rissiana e l'interglaciale Riss-Würm, appartengono a ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] una frequenza universitaria di massa.
In queste condizioni demografiche, un apporto decisivo alle forze di lavoro deriva dai miliardi di euro l'anno al sostegno della loro difficile transizione dal socialismo al sistema di mercato. La ripresa sul ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] del governo comunista, che aveva segnato l'inizio del processo di transizione al multipartitismo e a un'economia di mercato tra il 1990 manodopera in esubero (per effetto anche della politica demografica del regime di Hoxha) che in precedenza veniva ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , sull'economia e sul contesto sociale. Le ultime stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I furono eletti i 275 membri dell'Assemblea nazionale di transizione irachena, deputata a redigere la nuova Co-stituzione da ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] L'intensità dell'esodo ha profondamente alterato i caratteri demografici della regione, abbassando sensibilmente l'incremento naturale (dal due brevi arcate sopra le parodi presenta caratteri di transizione al tipo di teatro romano. Teatro e tempio b ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] e asiatici), caratterizzata da età media giovane e da dinamica demografica attiva. Al 2004 la popolazione era stimata in 5.269. metà della graduatoria nazionale, in quella fascia di transizione fra Centro e Mezzogiorno che include anche il vicino ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] diffuse specie fra gli Indios. In conseguenza di una crescita demografica molto vivace, la popolazione dell'E. è pressoché raddoppiata ha subito profonde trasformazioni, segnando la transizione da un'economia prevalentemente agricola verso un ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] nei rapporti fra i due gruppi etnici. Con una densità demografica elevatissima e un tasso di crescita che non accenna a contrarsi dove restava maggioritario il FRODEBU, e formò un governo di transizione. Dopo i vertici di maggio, giugno e luglio 1998, ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....