STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] e nel 1956; la teoria del liquido quantisticodi elettroni (un modello per il sistema di elettroni di conduzione nei metalli) data da D. Bohm assorbimento di fononi.
Una diversa configurazione di stati eccitati si viene a creare nella transizionedi ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] un fermione. Solo i bosoni sono in grado di occupare lo stesso stato quantistico simultaneamente, così da comportarsi come un'unica entità a quelle dei cristalli liquidi.
La transizionedi He-3 alla fase superfluida anisotropa (quella scoperta da R., ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] che sono i minerali più comuni. Anche la teoria delle transizionidifase, formulata negli anni trenta da L. D. Landau, ha coloro che usano meccanica e termodinamica quantistica allo scopo di predire le proprietà chimiche dello stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di caratterizzare gran parte delle transizioni elettroniche rilevate negli spettri di assorbimento ultravioletti.
Nello stesso discorso, inoltre, Coulson osservò che si stava verificando nel campo della chimica quantistica in una fase molto antica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , che si può produrre durante una transizione chimica o fisica, viene misurato in onde inviate dai vari punti risultino in concordanza difase. Dalla Fig. 415 consegue la condizione generale quantistica, sono suscettibili di dar luogo a fenomeni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] differenziale. Witten, partendo da un problema di fisica quantistica, espone le sue teorie sulla geometria differenziale ricerche teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizionidifase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] Turing, fondato sul concetto ditransizionedi stato, e quello funzionale di calcolo naturali o di soft computing. Esempi di tali paradigmi sono il calcolo neuronale, il calcolo quantistico un'opportuna fasedi filtraggio non consente di estrarre i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] energia diversa, provocando una transizione diretta tra i due livelli mediante microonde di lunghezza d’onda opportuna: la descrizione teorica di quello che fu poi chiamato Lamb shift fu data dall’elettrodinamica quantistica. A Lamb fu assegnato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] fisiche siano definite soltanto nel corso delle transizioni, dato che gli elementi 'diagonali' della di una simmetria globale, che corrisponde alla possibilità di apportare un cambiamento difase delle onde-elettrone. Nell'elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] di due stati quantistici con una differenza in energia ΔE=10,2 eV (il termine coerente indica che esiste una precisa relazione difase disponibili (dell’ordine delle centinaia di pJ) e alla bassa probabilità ditransizione a due fotoni nella regione ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....