Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] è noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi ditransizione. Il quinto livello, dal rubidio (Z= che hanno avuto luogo nella fase ancora molto calda e densa dell ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] emesse dai corpi celesti è di fondamentale importanza nella radioastronomia. Secondo la fisica quantistica le molecole e gli atomi possono avere solo un insieme di energie ben determinate (livelli energetici). La transizione da uno stato a ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è di circa 10⁷ K (a tutto rigore, è necessario anche un effetto tunnel quantistico per superare la barriera di potenziale); 21 cm sono molto utilizzate le transizioni della molecola di idrogeno H₂ e del monossido di carbonio CO, e più recentemente, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] che ciascuna fasedi tale procedura di Lavoisier), una transizione determinata dall'insuperabilità delle "anomalie" (cioè diquantistica, mentre, su un più generale piano epistemologico, essa appariva inconciliabile con i potenti argomenti di ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] carbone amorfo (e).
La teoria quantistica dello stato solido attribuisce questo comportamento il fluoro: ciò gli dà un carattere ditransizione, per il quale esso si unisce con fase la formazione di glucosio:
e in una seconda fase la formazione di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] lunghezza. - Proprio la definizione del metro, che, sostituendo quella precedente basata su una transizione atomica del ⁵⁶Kr, in apparenza cancella una definizione di tipo quantistico, di fatto è stata resa possibile dallo sviluppo dell'elettronica ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della meccanica quantistica è che l'energia di un atomo o di una molecola, a parte l'energia cinetica di traslazione, di molecole in fase gassosa presentano pertanto una ‛struttura fine' rotazionale e sono quindi bande vibrorotazionali.
Le transizioni ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sono la produzione di ossido di carbonio per fotolisi in fase gassosa dell'acetone e le reazioni di ossidoriduzione fotochimica di ossalati di metalli ditransizione, come il ferriossalato di potassio in fase liquida.
Tempi di vita della luminescenza ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] la fase LEP2 il programma di punta è stato la ricerca della particella di Higgs e di contiene la gravità quantistica, che diviene essenziale a energie dell'ordine di MPlc2 ~ 1018 di gauge pesanti di SU(5), con massa ~ MGU, medino delle transizioni ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che rapidamente diventa tanto ovvia che nessuno si preoccuperà più di definirla fino all’Ottocento.
In questo quadro spicca Simon Stevin (1548-1620), tipica figura di quest’epoca ditransizione tra Cinquecento e Seicento. Ingegnere e matematico, come ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....