Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di Hellmann-Feynman della meccanica quantistica e ottenere l’evoluzione dinamica dell’insieme. Il teorema di tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’osservazione diretta con ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di crescita, la transizione liscio-ruvido avviene a temperature un po' inferiori alla temperatura ditransizione potenziale è determinata dalle proprietà quantistiche del solido. Per esempio, lipidici in fase gel che crescono a spese della fase fluida) ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] quantistica.
Lo stato ditransizione
È opportuno approfondire la teoria dello stato ditransizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di esposti sinora con riferimento alla sola fase gassosa. Le tecniche dei fasci ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] Come è noto dalla meccanica quantistica, le eccitazioni di ciclotrone e le transizionidi spin possono essere indotte mediante diverse, di cui occorreva controllare costantemente la fase relativa di oscillazione. Le catene di frequenze richiedevano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] relativi a reazioni chimiche semplici in fase gassosa (Levine e Bernstein 1987; quantistica.
Lo stato ditransizione
È opportuno approfondire la teoria dello stato ditransizione, che ha lo scopo di formulare in termini quantistici il procedere di ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] motivo il suo adsorbimento su superfici di metalli ditransizione è stato studiato in modo molto impulso allo studio di cluster in fase gassosa è stata quella di evidenziare in che di calcoli teorici basati sui principî della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] la fisica quantistica, ma anche la fisica classica prevede un'energia del vuoto associata a un'energia di punto zero però, nell'Universo la rottura di supersimmetria avviene almeno al livello della transizione elettrodebole (se non a energie ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] della buca quantica in cui avviene la transizione radiativa e del materiale che la compone, quantistico (con livelli energetici cioè sufficientemente spaziati). In alternativa sono state suggerite altre tecniche che sono però ancora in fasedi ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] " interagisce con i quanti "di punto zero" dei campi di frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell'accoppiamento dev'essere adeguatamente sostituita da una teoria quantistica dello scattering anelastico. Ciò vale ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la psicanalisi, la relatività generale, la fisica quantistica), dell'espressionismo vede in primis l'aspetto figurativo 'espressionismo musicale del Novecento. Anch'esso è una faseditransizione e, sulla base dell'analisi delle costanti stilistiche ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....