Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] atomico, ricorrendo alla meccanica quantistica e al concetto di bande di energia elettronica, per interpretare che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] determina la transizione fra lo stato di interdizione e quello di conduzione del configurazione precedente con Q=D; in questa fase il circuito memorizza il dato D. Il di iniezione di natura quantistica che si attiva quando lo spessore della barriera di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] del decadimento β tramite la teoria quantisticadi campo (1934 - E. Fermi), può avvenire per scambio di un quanto d'interazione, in tal la prima fasedi espansione dell'Universo. La densità di energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] quantistica, sono oggi indirizzati proprio a questo problema.
L'indeterminazione della nostra conoscenza in questa primissima fase condizioni che si vengono a creare nel momento ditransizione tra la fase GUT e quella successiva. Ma è la risoluzione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] condizione di accordo difase), quantistica. Furono infatti esperimenti di questo tipo, come la misura della funzione di correlazione della luce di fluorescenza di un singolo atomo eccitato da luce laser accordata con la frequenza di una transizione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sono spesso rappresentati nel quadro difase, e cioè sul piano di coordinate x₁=y e x₂= ditransizione tra due tipi diversi di sistemi di confluenza di due rivoluzioni scientifiche. La prima rivoluzione - con la termodinamica, la fisica quantistica ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] processo di emissione legato a una particolare transizionequantistica, è possibile, in linea di principio, misura di distanza tramite una misura difase; per distanze superiori al chilometro si misura il tempo di andata e ritorno di impulsi di luce ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] tali contesti, la transizione da documenti tradizionali, fase del protocollo e un nuovo gruppo di fotoni.
Si conclude osservando che, nonostante i grandi sviluppi teorici, la realizzabilità fisica di canali e di protocolli quantistici in grado di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] lontano dall'equilibrio termodinamico, ma presenta un'analogia immediata alle transizionidifase del primo ordine nei sistemi all'equilibrio. Per es., nel a che fare con un livello di rumore quantistico effettivamente ridotto. Gli stati schiacciati ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] transizioni tra diversi livelli energetici di atomi o molecole. Poiché in tale interazione intervengono, con ruolo predominante, fenomeni di natura tipicamente quantistica b) la stessa direzione di propagazione, c) la stessa fase dell'onda che stimola ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....