campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] esse prevedono transizionidifase in sistemi che si può mostrare a priori esserne invece privi (quali in sistemi unidimensionali con forze a corta portata). ◆ [FSN] C. mesonico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni ditransizionedifase per farle cambiare stato di aggregazione, del c.: v. calore, teorie del: I 419 c. ◆ [FML] Teoria quantistica del c. specifico dei gas: v. calore specifico dei gas: I 435 c. ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] , o s. metastabile: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [TRM] S. critico: quello di un sistema nel quale si sono create le condizioni perché si possa verificare un certo fenomeno, per es. una transizionedifase. ◆ [FAT] S. degenere: v. atomo ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] [FML] Ampiezze di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantisticodi particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato: argomento generale che mostra l'impossibilità ditransizionidifase a temperatura T> ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] , che risultano allineati nella direzione dei quark-antiquark primari. Ad alta temperatura si pensa che avvenga una transizionedifase in cui il confinamento viene meno e quark e gluoni possono propagarsi liberamente. Nelle simulazioni sul reticolo ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] con la meccanica e l’elettrodinamica quantistica. In particolare, negli atti elementari di emissione e di assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte degli atomi (ai quali è associata la transizionedi un elettrone atomico tra due livelli ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che si osserva deriva da transizioni vibrazionali quantizzate, analoghe a Alla seconda è invece demandata la fasedi implementazione della norma, sempre alla ricerca la formalizzazione della teoria quantistica. Lo sviluppo di quest’ultima ha indotto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] di p., De ratiocinio in ludo aleae, di C. Huygens. Ma il contributo più importante, in questa fasediquantistico. Nel caso di un atto di assorbimento, la p. ditransizione da uno stato n a uno m è data, nell’ipotesi che la transizione sia di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] anche r. ditransizione, dalla quale mentre un esempio di r. difase è costituito dal r. a gradinata, di Michelson. La dipendenza di un r. di punti, costituisce uno schema di regolarizzazione per teorie di campo quantistiche che permette lo studio di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] fondamentali della meccanica quantistica. È possibile allora sviluppare un adeguato schema di interpretazione fisica in può dire che la condizione di completezza di un mercato è analoga a quella di assenza ditransizionidifase in un sistema fisico, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....