deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizionedifase tra la fase confinata e la fasedi moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] e nel 1956; la teoria del liquido quantisticodi elettroni (un modello per il sistema di elettroni di conduzione nei metalli) data da D. Bohm assorbimento di fononi.
Una diversa configurazione di stati eccitati si viene a creare nella transizionedi ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] un fermione. Solo i bosoni sono in grado di occupare lo stesso stato quantistico simultaneamente, così da comportarsi come un'unica entità a quelle dei cristalli liquidi.
La transizionedi He-3 alla fase superfluida anisotropa (quella scoperta da R., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di caratterizzare gran parte delle transizioni elettroniche rilevate negli spettri di assorbimento ultravioletti.
Nello stesso discorso, inoltre, Coulson osservò che si stava verificando nel campo della chimica quantistica in una fase molto antica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] differenziale. Witten, partendo da un problema di fisica quantistica, espone le sue teorie sulla geometria differenziale ricerche teoriche sui fenomeni critici in connessione con le transizionidifase.
Nobel per la chimica
Aaron Klug, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] energia diversa, provocando una transizione diretta tra i due livelli mediante microonde di lunghezza d’onda opportuna: la descrizione teorica di quello che fu poi chiamato Lamb shift fu data dall’elettrodinamica quantistica. A Lamb fu assegnato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] fisiche siano definite soltanto nel corso delle transizioni, dato che gli elementi 'diagonali' della di una simmetria globale, che corrisponde alla possibilità di apportare un cambiamento difase delle onde-elettrone. Nell'elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] di modulazione, di r. d'ampiezza, difase, di frequenza, di posizione o di larghezza di impulsi, ecc.; in questo signif. è sinon. di ): v. rivelatori di particelle: V 71 f. ◆ [FSN] R. a radiazione ditransizione: v. rivelatori di particelle: V 72 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ditransizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo di effetti quantistici. Per radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d fase o età eneolitica, caratterizzata dall’uso del rame; in una fase o età del Bronzo; in una fase ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] è noto la meccanica quantistica consente di stabilire i valori delle elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi ditransizione. Il quinto livello, dal rubidio (Z= che hanno avuto luogo nella fase ancora molto calda e densa dell ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....