Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dei fenomeni critici è che la criticità nelle transizionidifase si ha soltanto con un aggiustamento fine ed estremamente della meccanica quantistica sia delle proprietà caotiche delle dinamiche non lineari.
L'emergere di organismi viventi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] tutte le transizionidifasedi sistemi in equilibrio termico, come la transizione liquido-gas, la transizione ferromagnetica di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] quantistica. Questo lavoro continua ancora oggi, con l'impiego di tecniche sempre più sofisticate. Tuttavia la meccanica quantistica questa intuizione per collegare il problema a una transizionedifase magnetica in un certo limite (Flory 1953; de ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] l'equazione di stato della materia fino a circa 100 GeV, energia corrispondente alla transizionedifase elettrodebole di riferimento, i cosmologi sono stati in grado di spiegare la formazione delle strutture a partire da fluttuazioni quantistiche ...
Leggi Tutto
Transizionidifase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione difase e ditransizionedifase. 2. Classificazione delle transizionidifase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizionidifase del prim'ordine [...] delle transizionidifase. 7. Transizionidifase del second'ordine: a) esponenti critici; b) il gruppo di rinormalizzazione. □ Bibliografia.
1. Definizione difase e ditransizionedifase
Un sistema fisico subisce una transizionedifase se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] quantistica), la scelta del termine cinetico di A di Ising, o da un numero finito di punti (modelli di Potts) si sono ottenuti risultati abbastanza completi riguardo all'esistenza di una transizionedifase (perdita di unicità della misura di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] quantistica, risulta diviso in cellette di volume h3.
Se nella (9) si sostituisce l'espressione (7) di ℋ, e si integra rispetto alle quantità di equazione di stato di van der Waals:
che presenta una transizionedifase. La zona di coesistenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Transizionidifase e punti critici
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] rese conto che questa forza nasceva da un inatteso fenomeno quantistico.
Queste transizionidifase sono la manifestazione del comportamento collettivo di un gran numero di costituenti correlati. Ci si può render conto qualitativamente del meccanismo ...
Leggi Tutto
Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] da un effetto quantistico. Questo nuovo modello era in accordo con la legge di Curie e con il modello di Langevin ad alte temperature, ma con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizionedifase alla temperatura di Curie, di una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] della meccanica quantistica permise di sviluppare, nel secondo quarto del secolo, la teoria quantistica dei solidi nelle quali si trovano leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizionedifase termodinamica ma senza che, per ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....