Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Chiesa prefigurò per la letteratura romena un’epoca ditransizione. Nel corso del 18° sec. si Grigorescu e Ș. Luchian, l’arte romena entrò in una fase postimpressionista con una forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (143). Nel settembre successivo, dopo una fasedi complesse consultazioni, Macron ha nominato M. Barnier alla guida di un governo ditransizione, sfiduciato però nel novembre successivo a seguito di una mozione di censura di M. Le Pen in inusuale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] milioni attuali (4%), cui è seguita però una fasedi assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica prima metà del 17° sec. appare come un periodo ditransizione: i tre generi della poesia, del romanzo e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tono minore, si apre l’Illuminismo, dominato nella prima fase dalla figura di J.C. Gottsched, meritevole per aver recuperato il a Berlino, B. Permoser a Dresda; per il periodo ditransizione dal barocco al neoclassicismo la scuola viennese con G.R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , equilibrato e al di sopra delle parti, che coniugava aspetti di continuità della tradizione africana con quelli di modernità di un capo di Stato democratico. Un ruolo estremamente importante assunse nella faseditransizione la Commissione per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] quelli più settentrionali (Atlante Telliano) risalgono alla fase più recente (pliocenica) dell’orogenesi alpina, hanno di uccisioni di massa e di attentati in luoghi pubblici. Rieletto nel 2004, Bouteflika guidò l'Algeria nella transizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] N. Mandela, nel 2003 fu firmato un accordo di pace che avviò una lunga faseditransizione politica, chiusa nel 2005 con l’approvazione di una nuova Costituzione ispirata al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] al fratello Raúl, ministro delle Forze armate. Iniziò così una faseditransizione terminata nel 2008, quando l’Assemblea nazionale ratificò l’elezione di Raúl come nuovo presidente del Consiglio di Stato e del Consiglio dei ministri. Nel 2013 fu ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] e l'altro delle misere condizioni sociali della maggioranza della popolazione. Il gruppo di giovani ufficiali che aveva appoggiato il gen. Nagīb nella faseditransizione dall'abdicazione del re alla proclamazione della repubblica premeva affinché la ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Stato S. S̆uškevič, un regime presidenziale, considerato da ampi settori della società come garante della stabilità interna in una faseditransizione politica ed economica. La nuova Costituzione, entrata in vigore nel marzo 1994 in sostituzione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...