Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] la cui estensione supera i 30 ha; la cultura materiale entra in una faseditransizione verso le forme e gli stili che, in Mesopotamia, sono detti di Uruk. Molti siti sembrano contenere grandi abitazioni, che potevano ospitare più nuclei familiari ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] VII, 1933, p. 135 ss.; Fr. Messerschmidt, Brtonzezeit und Frühe Eisenzeit in Italien, Berlino 1935; G. Cultrera, La faseditransizione dal periodo villanoviano al periodo orientalizzante, in St. Etr., ix, 1935, p. 57 ss., A. Bkakeway, "Demaratus". A ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] montagna e daini), resti umani appartenenti a due diversi individui di giovane età, in apparenza anatomicamente moderni, collocabili in una faseditransizione tra Paleolitico medio e superiore. L'industria litica è dominata da lunghe lame e lamelle ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] che il ruolo dei militari ha in certe fasi una qualche importanza; in Grecia esso ha rilevanza nella ristretta faseditransizione-instaurazione; in Portogallo è centrale fino alla metà degli anni ottanta. Dunque, aumentando i casi la realtà studiata ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal)2 che ha il compito – almeno in questa faseditransizione – di promuovere, in cooperazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni, le Province autonome ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento ditransizionidifase: v. termica, analisi. [...] termicamente inerte, che cioè non subisce nessuna trasformazione nell'intervallo di temperature in gioco. Il metodo è partic. utile nello studio delle transizionidifase nei metalli, nelle materie plastiche, nei vetri e nello studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Goïta, Assimi. – Militare e uomo politico maliano (n. 1983). Formatosi all’Accademia militare del Mali, colonnello dell’esercito di terra e responsabile delle forze speciali nella regione centrale del [...] presidente e imponendo nuovamente il controllo militare sul governo civile. Nel gennaio 2022 la giunta guidata dall'uomo politico ha prolungato la faseditransizione verso la democrazia postponendo al 2026 le consultazioni previste per il mese ...
Leggi Tutto
Pittore vascolare attico (seconda metà del 6º sec. a. C.), tipico rappresentante della faseditransizione dallo stile a figure nere allo stile a figure rosse. Seguace di Exechia, predilige gli abiti ornati, [...] la vernice bianca per i corpi femminili. Solo nella fase più tarda il disegno si semplifica e i particolari anatomici divengono più naturalistici. Le opere che di lui ci restano, o a lui attribuibili, sono di soggetti assai varî, da quelli mitologici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ditransizione, anche la cattedrale di Tarragona. Nella Castiglia, il monastero di Huerta influisce sulla cattedrale di Sigüenza, cui si collegano la cattedrale di Cuenca e il monastero di .
Tra gli architetti di questa fase barocca emergono S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nucleare di epoca sovietica, come anche l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economia di mercato; corrispondono storicamente al periodo del principato di Kiev (988-1240). In tale fase non è possibile una distinzione tra le ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...