Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] già dato vita a un sistema a ripartizione. Il passaggio al sistema a capitalizzazione richiederebbe per tutta una faseditransizione una doppia contribuzione (per la copertura delle prestazioni correnti e per l'accumulo delle riserve richieste dal ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] consolidato da un secolo.
Non meno gravi sono i problemi finanziari sia nella faseditransizione sia a regime. Le risorse per finanziare tale livello pensionistico universale potrebbero non derivare dalla tassazione generale, ma più opportunamente ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che, come aveva mostrato Gall, operava dall'inizio della faseditransizione al Gotico. Spettò dunque a Bony il compito di realizzare il magnum opus sognato da Gall; la magistrale opera di Bony (1983) sul G. visto come esplorazione delle possibilità ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] modernizzazione, ma viene fronteggiata soprattutto attraverso la crescita delle risorse.
Nella lunga faseditransizione demografica il declino della natalità è ritardato, rispetto a quello della mortalità, per ragioni culturali ed economiche da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] assunto quasi la sua forma definitiva, mentre la teoria quantistica degli atomi e della radiazione era in una faseditransizione, precorritrice della meccanica quantistica che sarebbe apparsa soltanto verso la metà degli anni Venti del XX secolo ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] scomunica. L'aumento degli aborti era prevedibile in quei paesi che stavano attraversando la faseditransizione della fecondità, nei quali cioè il desiderio di limitare le nascite non poteva essere del tutto soddisfatto con la contraccezione. Se poi ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] il suo avvento segnerà addirittura la fine del lavoro. Questa divaricazione delle ipotesi dipende dal fatto che siamo in una faseditransizione e che pertanto i fenomeni ai quali la telematica ha dato finora vita sono contraddittori. Da un lato c'è ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] Repubblica e i deputati dell’Assembleia Nacional Popular. Tuttavia non si può affermare che la Guinea-Bissau sia uscita dalla cosiddetta faseditransizione politica che ha fatto seguito al golpe, con un governo da poco insediato e già al centro ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] è detto, è lo stato sorto dai processi di indipendenza e di decolonizzazione. ‘Socialismo’ e ‘panarabismo’ (transnazionale) sono state le principali ideologie di questa faseditransizione, ma naturalmente anche i sentimenti nazionalistici locali si ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] con quelli della ‘vecchia Europa’ che vedono nella richiesta di Washington un’indebita ingerenza nelle proprie scelte economiche, soprattutto in una faseditransizione come quella attuale, ancora caratterizzata da difficoltà e da incertezze ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...