Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] Leonardo da Vinci e Michelangelo. Castel Nuovo a Napoli, le rocche di Sassocorvaro e di San Leo in Romagna sono l’esempio di una faseditransizione nella quale si cerca di migliorare la resistenza delle mura con ampie scarpe, cioè mura inclinate ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] del bilancio della difesa. Il vertice ha inoltre ratificato la strategia di ritiro dallo scenario afghano, impegnandosi ad assistere il paese durante la faseditransizione che si aprirà al termine della missione ISAF, fissato per la fine ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] credito per le opere pubbliche e l’Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità; in tale veste, s’impegnò a gestirne la delicata faseditransizione, per ristabilirne l’autonomia operativa e rilanciarne la funzione, in particolar modo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] è uno dei pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partito comunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la faseditransizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partito comunista è infatti il Partito socialista bulgaro, che alle ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] e attacchi che ne limitano la libertà. Nel complesso, la democrazia albanese è ancora in una faseditransizione e di consolidamento. Anche la corruzione rappresenta un’emergenza nazionale: l’Albania è al 110° posto nella classifica mondiale ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] più razionale del bilancio della difesa. Il vertice di Chicago ha inoltre ratificato la strategia di ritiro dallo scenario afghano, impegnandosi ad assistere il paese durante la faseditransizione che si aprirà al termine della missione Isaf ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] alla CEE, pur riaffermando la fedeltà della Norvegia alla EFTA, e proprio in questa delicatissima faseditransizione viene accusato di aver reso pubbliche notizie riservate sulle trattative per l’ingresso della Norvegia nella Comunità Europea. Il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] crescita della popolazione. L'esplosione demografica causata dalla caduta della mortalità può avere effetti negativi nella faseditransizione, perchè limita o addirittura riduce la crescita del reddito pro capite (come nelle previsioni malthusiane ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] tempo era costituito da navi portaerei con aerei armati con bombe nucleari e di limitata autonomia; in un secondo tempo (siamo ora in faseditransizione) il deterrente è costituito dagli IRBM portati da unità navali e sommergibili, principalmente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] inglese contemperò le caratteristiche gotiche e romaniche in un'interessante faseditransizione. I più bei monumenti di questo breve periodo sono la navata circolare della Temple Church di Londra, completata nel 1185, e la parte ovest della ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...