INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parlate popolari". Nell'Apabhraṃśa propriamente detto dobbiamo vedere un dialetto del genere su accennato, ma di fondo occidentale, fase diretta ditransizione, nella varietà Vrācaḍa, della Sindhī e, nelle varietà Nāgara e Upanāgara, della Gujarātī ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] mild stimulations, stimolazioni molto controllate e praticamente prive di rischi. In casi specifici (faseditransizione verso la menopausa, assenza di risposta ovarica, riserva ovarica in via di esaurimento documentata da esami specifici, ma anche ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] caratteriali narcisistici che soppiantano o integrano quelli edipici nella struttura delle personalità individuali.
Durante la faseditransizione dalla società rurale a quella industriale, per molti anni, nonostante l'avvio dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] travolto dagli scandali e nel corso degli anni Novanta gli Italiani hanno vissuto una particolare faseditransizione che si è rivelata irta di contrasti. In molti paesi sviluppati si è manifestato un notevole distacco dall'attività politica, un ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] intera regione è ben lontana dall'aver completato la faseditransizione demografica, e di conseguenza la differenza tra i tassi di natalità e quelli di mortalità è tuttora molto elevata. La speranza di vita alla nascita, che nei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] predisposte sono state rapidamente superate dalle continue modifiche e integrazioni delle norme in esse contenute. La faseditransizione verso la disciplina dell'intervento straordinario ha comportato infatti, tra il 1981 e il 1986, un succedersi ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] ridusse in maniera sostanziale; semplici case a pianta absidata sono indicative di cambiamenti radicali. Nella ceramica una faseditransizione mostra una certa continuità con l'Elladico Antico III, caratterizzato da figulina dipinta, del cosiddetto ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] dalla riva sinistra del Tigri. Alta circa 25 m, presenta, su un'estensione di circa 1500 m2, tre metri di sedimento antropico, corrispondenti a un insediamento rurale databile alla faseditransizione tra il periodo detto Tardo Uruk e quello detto ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] questi successi, i fenomeni di ordine economico, sociale e culturale associati alla precedente fase negativa continuavano a condizionare l e delle differenti modalità della transizione al postcomunismo nei Paesi di appartenenza: tutto ciò rende ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in cui sono venuti alla luce (v. più avanti, B, v, a).
Un po' più tardi, nella faseditransizione fra la prima e la tarda età imperiale, vanno datate le coppe di vetro incolore, dalla forma più bassa e più larga con incisi motivi ovali ognuno a sè ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...