Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ). Per il periodo Namazga IV (3000-2600 a.C.) si dispone di una documentazione numericamente più limitata, ma proveniente per lo più da scavi stratigrafici. E questa una faseditransizione tra l'Eneolitico e il Bronzo maturo (Namazga V), e come tale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] lui guardavano quanti, nella difficile situazione determinata dalla guerra e di fronte ad un quadro politico entrato in una faseditransizione, non avevano smesso di progettare il futuro di Venezia. Chi conosceva in profondità il ventre molle della ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] garantirsi gli strumenti che gli erano necessari per evitare che la "schifosa anarchia" prevalesse nella faseditransizione dalla Venezia libera alla Venezia austriaca. Il dittatore trovò la sponda più importante nel Municipio, il quale, convinto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la staffetta fra il Milan di Rocco e l'Inter di Herrera, passò di nuovo la palla a Madrid, per un breve ritorno di fiamma del Real. La squadra di Madrid appariva in piena faseditransizione. Era uscito di scena il mitico Alfredo Di Stefano, andato a ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] IIIA sembra contrassegnata da uno stadio che viene classificato come «MM IIIB/TM IA iniziale», una faseditransizione ora meglio definita sulla base di nuovi scavi e ricerche. Sembra probabile che, in cronologia assoluta, il TM I sia iniziato prima ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] superiore, in cui utensili tipici musteriani subiscono un decremento sensibile in percentuale. Questa faseditransizione è ben documentata nelle grotte di el-Wad e di Emire, nel riparo di Yabrud e a Ksar Akil. Caratteristici strumenti sono la punta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] del materiale ceramico, dei dati stratigrafici e delle analogie con l'architettura achemenide, termina con un incendio; il secondo è una faseditransizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II al IV sec. d.C. (ma F. Grenet propone una datazione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] subtus" collocati lateralmente fra il piano terra e il piano nobile (i quali evolveranno in una faseditransizione apparendo con finestre anche in facciata, ai lati dell'anditus), sono inizialmente elementi qualificanti non secondari, variamente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] come una probabile area di macellazione di elefante. Quest'ultimo giacimento, insieme a quello di Visogliano, in cui compare una forma massiccia e grande di bisonte (Bison priscus), può rappresentare in Italia una faseditransizione tra le faune del ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dello stile.
2) il mosaico ornamentale alla fine della repubblica e agli inizi dell'impero. - Si potrebbe dire che questa è una faseditransizione al m. del I sec. d. C. che è rappresentata, per gran parte del secolo, dai m. pompeiani coevi al Terzo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...