Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ; specchio).
8) La t. greca del VII e VI sec. a. C. - Durante la faseditransizione dal periodo geometrico a quello orientalizzante si sviluppa in Grecia un nuovo tipo di cratere. Il cratere a tre piedi, come dono votivo, è sostituito man mano da ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] immuni dai sacrifici patiti dalla moltitudine.
Con la fine della guerra si aprì una faseditransizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] po’ logorato dal tempo, della Maximum Illud del 1919113. Si trattava in realtà di un esperimento suscettibile di sviluppi, in una faseditransizione piuttosto creativa che già recepiva le crescenti spinte culturali della decolonizzazione e dei primi ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] artisti che aveva tolto in pratica a Barbantini ogni autonomia decisionale, sia dalla clamorosa esclusione di Casorati (perché non veneziano!). Una faseditransizione è costituita dagli anni tra il 1925 e il 1936 quando le mostre della Bevilacqua ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] stadio iniziale e quello finale, si possono trarre delle conclusioni sugli elementi necessari per la faseditransizione; infine, se si conosce lo stadio ditransizione e quello finale si può dedurre a posteriori quello iniziale.
Poiché l'analisi dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] quelli rinvenuti a Oc Eo (delta del Mekong), e Chansen, dove la faseditransizione tra preistoria e periodo storico della civiltà di D. è documentata da una serie ininterrotta di livelli d'occupazione. I principali centri della cultura D. del gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] giovane imperatore Ostiliano (v.), che porterebbe al 251. In ogni caso appartiene a questa faseditransizione. Nel periodo che va dalla morte di Gallieno alla Tetrarchia sembra dominare incontrastata la tendenza a distruggere le antiche forme. Il ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Confindustria, mentre all’interno della DC – spaccata sull’apertura ai socialisti – permanevano molte preoccupazioni. Nella faseditransizione al centro-sinistra prese avvio, però, la vicenda chiave del Piano per la rinascita della Sardegna. Nel ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] internazionale dei mercati.
Il Mezzogiorno, nel suo insieme, è già pienamente inserito in una nuova fase ‘ditransizione’, in cui riacquistano consistenza gli spettri della marginalità socioeconomica, e dove tuttavia emergono nuovi attori desiderosi ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ritorno degli eserciti asburgici nel Veneto, nei mesi a cavallo tra il 1813 e il 1814, aprì una faseditransizione, durante la quale l’Austria rivide profondamente gli assetti istituzionali e la struttura amministrativa della nuova compagine statale ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...