Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della faseditransizione (13.000-8.000 a.C.) in cui si espande la foresta rada (quercia-pistacchio), ricca ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Bruce Nauman, una grande piramide rovesciata a base quadrata dalla superficie di cemento bianco, era in realtà la realizzazione di un progetto del 1977.
Dopo la faseditransizione dell’edizione 2005 (in cui R. Martínez e Maria de Corral hanno curato ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] i risultati delle analisi del tempo e della spazio-temporalità come chiavi di lettura dei processi di adattamento che i soggetti sociali devono affrontare nell'attuale faseditransizione alla modernità avanzata. In questi termini, la sfera del tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] alla Edison, in quanto, da rigoroso liberista, era ostile alle concentrazioni oligopolistiche.
A partire da questa critica faseditransizione, il temperamento di Mattei, le sue finalità improntate al bene comune economico e la sua visione organica e ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] d'ispirazione euboica, rivelando quindi nella faseditransizione all'Orientalizzante una chiara dipendenza culturale del centro di Bisenzio da parte di Vulci.
Inoltre l'incremento di oggetti di ferro (armi, utensili e ornamenti) nei corredi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] storia'. Quest'ultimo, iniziato con la fine del confronto bipolare, cerca di dare risposta alle incertezze dell'attuale faseditransizione e trasformazione degli assetti politico-strategici mondiali, caratterizzata dalla coesistenza delle opposte ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] 'età e dei ruoli ad essa associati tra i bisogni individuali e le esigenze socioculturali. L'adolescenza, che costituisce la faseditransizione dalla tarda infanzia alla prima età adulta, è un momento cruciale per la formazione dell'identità. Questa ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] ridurre la quota della popolazione mondiale che vive in condizioni di grave privazione. Altri, anch’essi a basso reddito, stanno attraversando una lunga faseditransizione, perché crescono il settore estrattivo, l’agricoltura, le costruzioni, i ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] che si possono constatare si riallaccia soprattutto alla tradizione salico-sveva. Questo periodo si apre con una faseditransizione relativamente breve. Già nell'ultimo documento rilasciato ancora in territorio italiano (Die Urkunden Friedrichs II ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , e questo sarà il primo obiettivo del nuovo Governo che si è prefisso anche di ridurre la faseditransizione dalla 'leva' al 'professionismo' militare in modo da poter concludere entro il 2004, prima della fine della Legislatura, la formazione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...