L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] critico e stimolati a scambiarsi opinioni e a discutere sulle strategie di ricerca e sulle tecniche più promettenti. Il laboratorio di Liebig ha segnato una faseditransizione cruciale dalla ricerca individuale a quella collettiva, più adatta a un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Nilo, che avrebbe visto nel IV millennio a.C. l'affermarsi di società agricole socialmente strutturate (fase predinastica), non si hanno indicazioni di questa faseditransizione ed è perciò comunemente accettata l'ipotesi che l'introduzione dell ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] è volto all’inserimento e reinserimento del disoccupato.
Il tirocinio è di per sé una misura formativa, tanto nel caso in cui sia finalizzato all’orientamento di giovani nella faseditransizione scuola lavoro, che nel caso in cui sia finalizzato ad ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] una possibile organizzazione verso forme protourbane.
Le soglie dell'urbanizzazione
Cina - Il Neolitico tardo segna un'importante faseditransizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima età del Bronzo. Il crescente grado ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] il settembre del 1578 e l’aprile del 1582. Le sue prime lettere risalgono a questo periodo e raccontano di una difficile faseditransizione: non riusciva ad adattarsi al caldo tropicale e fu spesso colto da febbri, una delle quali quasi lo uccise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] il 1929, l’essenza del diritto ecclesiastico non è più la libertà religiosa.
Verso lo Stato costituzionale
La faseditransizione che succede al crollo del regime fascista, tra il 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] riforma dei limiti anticoncentrazione nel settore televisivo, cfr. Apa, E., Osservazioni sul disegno di legge sulla disciplina del settore televisivo nella faseditransizione alla tecnologia digitale, in Rassegna ASTRID, n. 53 del 28.6.2007).
In ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , che non si può più definire villanoviana pura, ma di una faseditransizione; seguono poi i “circoli continui” con una o più fosse, spesso limitate da lastre di pietra in modo da formare un cassone, di un periodo più recente (alto VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fasedi intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , il 'decollo' (il 'balzo' della crescita, secondo la terminologia di Gerschenkron), una faseditransizione verso la maturità e, infine, lo stadio del consumo di massa di alto livello, che, probabilmente, corrisponde alla maturità. Il testo non fa ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] , anche se tenui e incostanti. Talora questi rappresentano effettivamente una faseditransizione verso una piena ripresa di coscienza (in questo caso si parla di 'MCS transitorio'), talaltra invece persistono senza migliorare ('MCS permanente'). La ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...