Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] investimenti afferendo ora in quella più vasta della Politica Commerciale Comune. Ciò comporta una complessa faseditransizione destinata ad accentrare progressivamente in capo alla UE gli accordi in materia e, progressivamente, all’estinzione dei ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] (v. Rossi, 1898 e 1902) e fondò anche una rivista sull'argomento, con l'intento non già di gestire le folle, bensì di educarle.
La faseditransizione
Dopo questo periodo di grande produzione lo studio della folla conosce, fino agli anni venti, una ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] i Centri per l’impiego e, conseguentemente, le funzioni da essi attualmente svolte. Stiamo vivendo, dunque, una classica faseditransizione aperta a esiti diversi e non ancora del tutto intellegibili.
A rendere difficile la lettura organica dei ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] . Da esso Onofri poté apprendere i miti «di Rama, di Krishna, di Mosè, d’Orfeo, le cui leggende sono studiate e riscoperte secondo canoni esoterici» (Salucci, 1972, p. 57). Una prima faseditransizione coincide con la pubblicazione delle Liriche del ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] tanto dai Neandertaliani quanto dai proto-Cro- Magnon. In Europa, dove l'uomo moderno si affermò più tardi, nella faseditransizione (tra 45.000 e 30.000 anni fa) la differenziazione è più marcata, anche se le grandi modificazioni culturali non ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] inifiltrazione che ad una imponente migrazione in massa. Il primo villaggio persiano di S. occupa il tell cosiddetto degli Artigiani. La sua architettura denota una faseditransizione tra la vita nomade e la vita sedentaria. Al centro dell'abitato ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] per risolvere la crisi e avviare nel Paese, già devastato da decenni di endemici conflitti tra nord e sud, una faseditransizione democratica. A fine novembre Ṣāliḥ accettava di ritirarsi e consegnava il Paese nelle mani del suo vice, il generale ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] ministeri e coordinare l’attività dei commissari generali civili instaurati al posto dei governatori militari nella faseditransizione verso la definitiva annessione. Salata si impegnò nel problema dell’adattamento dei territori conquistati alle ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] – deputato democristiano dal 1976 al 1996 e poi eurodeputato dal 1994 al 1999 – e svolse un ruolo di primo piano nella faseditransizione dalla ‘prima’ alla ‘seconda’ Repubblica.
Nel contempo Segni aderì al Partito popolare italiano e, nel 1923, ne ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] , che non si può più definire villanoviana pura, ma di una faseditransizione; poi i "circoli continui" con una o più fosse, spesso limitate da lastre di pietra in modo da formare un cassone, di un periodo più recente (alto VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...