(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] una superficie secondo la sua curvatura media, importante problema di geometria differenziale che ha applicazione alla descrizione di alcuni fenomeni ditransizionedifase (v. geometria: Moto per curvatura media, in questa Appendice). Osserviamo che ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] con la densità normale ϱo, e la cui crescita (ϱ>ϱo) implica specifiche transizionidifase della materia nucleare, quali, per es., il condensato di pioni e il deconfinamento di quark-gluoni (v. fisica nucleare, in questa Appendice). Per nuclei ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] cresce con r diminuisce progressivamente, fino a che la componente confinante scompare. L'osservazione sul reticolo della transizionedifasedi deconfinamento è un'importante conferma teorica della realtà fisica del fenomeno. Attualmente si tentano ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] ha dimensione frattale. Variando continuamente i coefficienti della diffusione si può provocare una transizionedifasedi tipo nuovo (transizionedi percolazione), la dimensione del supporto salta discontinuamente da frattale a intera. Risultati ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] intrappolamento è duplice. Da un lato, infatti, permettono di studiare problemi di fisica fondamentale (per es., transizionidifase quantistiche e fenomeni di trasporto in potenziali periodici) su campioni perfettamente isolati dall'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] , corrispondente a zone instabili, che deve essere sostituita da un tratto verticale indicante la presenza di una transizionedifase superficiale. Tale comportamento è confermato dai risultati sperimentali.
Teoria del doppio strato. - In quasi tutte ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] e reversibilmente forma (fino al 400%) con la temperatura attraversando una transizionedifase NI, subiscono variazioni di ordine indotte da stiramento, hanno modulo elastico di Young e rigidità controllabili e modificabili da uno stimolo esterno. L ...
Leggi Tutto
HIGGS, Peter Ware
Claudio Censori
Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha [...] da una condizione in cui non hanno massa e si muovono molto velocemente a quella, causata dalla transizionedifase del campo di H., in cui hanno i valori di massa diversi da zero misurati sperimentalmente e si muovono più lentamente. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Lee, David Morris
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Rye (New York) il 20 gennaio 1931. Dopo aver compiuto gli studi universitari, dapprima alla Harvard University, fino al 1952, e poi presso la [...] University.
All'epoca della scoperta Osheroff era studente di dottorato sotto la guida congiunta di L. e di Richardson. I tre ricercatori dimostrarono che l'isotopo raro He-3 ha una transizionedifase a superfluido a circa 2,5 mK. Il risultato ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] da un ordine molecolare sempre minore fino a raggiungere la fasedi liquido isotropo. L’ordine delle varie trasformazioni risulta dunque definito solo per alcune di esse: la transizione nematico-liquido isotropo è del primo ordine, quella smettico A ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...