Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] fisiche macroscopiche come energia, calore specifico, compressibilità, ecc., simili a quelli osservati nelle transizionidifasedi equilibrio (v. transizionidifase, vol. VIII). Per temperature comprese entro uno stretto intervallo intorno a Tg, il ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] monomeri e, quindi, anche una piccola differenza nella legge di scala può avere importanti conseguenze.
Transizionidifase e fenomeni critici
I concetti di invarianza di scala e autosomiglianza si sono sviluppati originariamente nello studio delle ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] intorno al nucleo e quello di spin. In molti casi di composti in fase condensata si verifica che il moto della temperatura. Nel caso di una transizionedi spin in un composto dello ione ferro(II) ad alta temperatura, il valore di C di solito è ∼3,6 ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di a/b: in corrispondenza del punto di stabilità marginale am si verifica allora una netta transizionedi spostamento difase tra la variazione dell'energia libera di Gibbs e la velocità di reazione; questa quantità non si osserva nel caso di ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] dei paesi sviluppati (che hanno già concluso la fase della transizione) e si presume che possa costituire una ragionevole approssimazione anche del presente e del prossimo futuro dei paesi in via di sviluppo, per i quali, peraltro, si prevede una ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] ad aumenti della glicemia (fig. 2).
Metabolismo del glucosio nelle fasi di digiuno. - Da sei a dodici ore dopo un pasto avviene la transizione dalla fase postprandiale alla fasedi digiuno. Il glucosio che entra nella circolazione viene prodotto dal ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] mezzo un sistema almeno bifasico, con la presenza di un confine difase esteso. I sistemi colloidali monofasici sono definiti tra le particelle) rappresentano i più importanti meccanismi ditransizionedi un sistema colloidale a uno stato più stabile ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] (x,y). Pertanto, l'ampiezza di probabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i cammini che uniscono a di Feynman. Questa cosiddetta approssimazione difase stazionaria suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] essere linearizzate mediante transizione a piccole oscillazioni intorno allo stato di equilibrio considerato. Determinare lineare non abbia discontinuità, le traiettorie difase realizzano una mappa puntuale di un iperpiano in un altro che diviene ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] nelle proprietà fisiche macroscopiche come energia, calore specifico, compressibilità, ecc., simili a quelli osservati nelle transizionidifasedi equilibrio. Per temperature comprese entro uno stretto intervallo intorno a Tg, il calore specifico e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...