Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] primo trattato di p., De ratiocinio in ludo aleae, di C. Huygens. Ma il contributo più importante, in questa fasedi sviluppo, è di un atto di assorbimento, la p. ditransizione da uno stato n a uno m è data, nell’ipotesi che la transizione sia di ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] componenti significative nel fenomeno che vuole analizzare. La seconda fase della ricerca consiste nel ‘risolvere’ il modello che si ne rendono possibile l’interpretazione come funzioni ditransizione per un processo stocastico. Seguendo queste ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] tra materia e antimateria trova la sua origine nelle particolari condizioni che si vengono a creare nel momento ditransizione tra la fase GUT e quella successiva. Ma è la risoluzione del problema delle fluttuazioni che rappresenta uno dei successi ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] p>Q kbar. In questi primi composti si ha una competizione tra una transizione a una fase isolante e la transizione superconduttiva, aiutata dall'applicazione di una pressione tale da accoppiare in modo più tridimensionale i piani su cui si ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] Sud-Est asiatico e nelle economie in transizione. In Europa, dopo il Trattato di Maastricht del 1992, le condizioni poste ai contrario. Da sette anni continua la fase ascendente del ciclo e il tasso di disoccupazione è sceso a livelli minimi (Nickell ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] inferiori al valore di saturazione, costituiscono la ‛zona di aerazione'. Tale zona è ditransizione e quivi l'acqua e l'amministrazione delle riserve idriche è ancora in fasedi studio, poiché le relative tecniche debbono ancor essere migliorate ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] lungo da permettere la valutazione di tutte le operazioni booleane associate alla transizione dello stato. Uno dei il vantaggio di permettere l'adozione di algoritmi di ottimizzazione molto più sofisticati, poiché nella fasedi compilazione si ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ovvero m (t) = m0 – m1 ln (t), dove m0 e m1 sono costanti opportune.
Diversamente da altre transizionidifase, il calore specifico non mostra anomalie degne di nota. Si osserva solamente un massimo molto largo a una temperatura circa il 50% più alta ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Landau e Lifsič, 1938), anche per i regimi termici con parametri d'ordine vicini all'unità. Inoltre, le transizionidifase strutturali il cui parametro d'ordine si annulla in modo progressivo quando la sostanza viene riscaldata attraverso il punto ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizionedifase che prende il nome di 'condensazione di Bose-Einstein'. Sottolineiamo che questa transizionedifase non dipende dalle interazioni tra le particelle, ma esclusivamente dalle ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...