Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di s., sotto forma di proprietà della matrice ditransizione dello stato Φ(t, t0). Tale matrice consente di guadagno attuale. Il margine difase si definisce invece come la differenza tra la fasedi F(jω) e la fase critica (−π) corrispondente ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli del momento angolare, e quelle rispetto alle trasformazioni difase, o di gauge (➔), globali (cioè indipendenti dal punto dello ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] all’esterno della catena durante la fasedi innesco e di accrescimento. La polimerizzazione stereospecifica dà luogo in presenza di catalizzatori, costituiti da complessi degli alogenuri di titanio, di vanadio ecc. (metalli ditransizione del IV e ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] di quelli ditransizione, di formare legami con il carbonio di molecole organiche è stata sfruttata per facilitare la reattività di e meno inquinanti come i processi catalitici in fase omogenea o eterogenea.
Oltre ai prodotti della petrolchimica ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a guadagnare tutti nello stesso istante e quindi a essere in fase. Nel 1991 è stato scoperto che i laser a titanio- C, lo stato ditransizione [ABC]╪ è definito come l'insieme di tutte le possibili famiglie di configurazioni di ABC attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] si tende quindi a creare strutture a grana fine, obiettivo che viene raggiunto incrementando la velocità di raffreddamento nella transizione dalla fase liquida a quella solida, impiegando agenti nucleanti, o agitando il fuso con mezzi meccanici. Le ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] delle grandezze termodinamiche caratteristiche delle trasformazioni difase e delle reazioni chimiche che anni) dei tempi di residenza. Valori intermedi dei tempi di residenza (104 :-10f anni) sono caratteristici di elementi ditransizione come Zn, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] di solubilità sia dell'ampiezza del campo di metastabilità proprio di ciascuno di essi preso da solo.
Le condizioni ditransizione della barretta e poiché, in accordo con il diagramma difase, le impurezze tendono a passare nel liquido, esse vengono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] difase che, negli ultimi anni, è stata oggetto di particolare attenzione.
Catalizzatori omogenei, a base di composti di rodio omogenei a base di complessi di diversi metalli ditransizione in presenza di vari tipi di substrati (idrogeno, ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energia di attivazione; la velocità ditransizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....