Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] a uno stato di energia inferiore; questa transizione però è proibita dal principio di Pauli, essendo di gruppo; la velocità difase, u, sarà tale che uv = c2).
Per ν > ν0 la formula ora scritta conduce a valori immaginari di v; la ragione fisica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricordare che a Onsager si devono alcuni studi pionieristici sulla teoria delle transizionidifase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
Determinata la struttura dell'emoglobina. Max F. Perutz e i ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] flussi turbolenti. Inoltre, questi sistemi possono dar luogo a situazioni analoghe alle transizionidifase e per questa via si ritiene possibile spiegare la comparsa di strutture spaziali (strutture coerenti) che si osserva in esperimenti sia reali ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] saranno discusse in seguito. Inoltre, dal momento che molte transizionidifase, se non tutte, sono del primo ordine, appaiono fenomeni di isteresi allorquando le variazioni di pressione e di temperatura sono rapide. In particolare, è facile ottenere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] radiazione neutronica viene sparpagliata senza cambiamento difase o con un cambiamento difasedi 180° rispetto all'onda neutronica nelle leghe ferromagnetiche, i fattori di forma magnetici degli elementi ditransizione, nonché studiare le sostanze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in seguito a variazioni opportune della temperatura e della pressione.
Fornendo la prima spiegazione efficace delle transizionidifase, la teoria di van der Waals dimostrò la fecondità dell'approccio atomistico e, nell'ultimo quarto dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] .
Sviluppi
Coerentemente con la sua origine storica, la prima applicazione della termodinamica riguardò i gas e le transizionidifase. Thomson estese ben presto le sue applicazioni alla termoelettricità, come ben si addiceva a uno studioso esperto ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] x-y. Pertanto, l'ampiezza di probabilità della transizione da a a b risulta uguale alla somma dei contributi di tutti i ‛cammini' che uniscono di Feynman. Questa cosiddetta ‛approssimazione difase stazionaria' suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] è rappresentato da un numero complesso il cui modulo misura l'intensità ‒ la probabilità per unità di tempo ‒ della transizione, mentre la fase determina lo sfasamento delle onde delle particelle finali rispetto a quelle delle particelle iniziali. L ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....