Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] i tempi di coerenza difase. Questi elementi sono stati anche l'origine di una serie di esperimenti basati ditransizione, 9,2 K) e il composto ceramico YBa2Cu3O7−x (temperatura ditransizione, 92 K). I primi, a bassa temperatura ditransizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] e in metalli. Si vede che il fenomeno è assai vario e complesso. Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie transizionidifase al variare della temperatura. Tipica è la transizione 2×1→ 7×7 che avviene nel Si(111) a circa 250 °C.
A ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] termici, che consentiva di misurare tale parametro sfruttando l'attenuazione e lo spostamento difase che subisce una si manifesta nel moto dei fluidi nello stato ditransizione tra il regime di Poiseuille e quello idraulico. Su tale argomento ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] il moto di caduta non è più accelerato, ma diventa uniforme); (b) [MCF] nella fluidodinamica, la v. ditransizione dal regime coincidente con la v. difase (v. sopra) soltanto nel caso di onde sinusoidali: v. onda: IV 247 e. ◆ V. di operazione: (a) ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] alla statistica di Fermi-Dirac (oppure di Bose-Einstein): v. spin, teorema di connessione e statistica. È dimostrato, sotto ipotesi molto generali, nella teoria quantistica dei campi. ◆ [FSD] Transizionedi s.-flop: v. solidi, transizionidifase nei ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] ] Bilancia di C.: magnetometro di C.-Weiss (v. sopra). ◆ [EMG] Temperatura ferroelettrica di C.: la temperatura ditransizionedi un solido alla fase ferroelettrica. ◆ [EMG] Temperatura paramagnetica di C.: v. sopra: Legge di Curie. ◆ [MCS] Teoria di ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] difase, secondo cui una transizione è detta di ordine n-esimo se alla temperatura ditransizione almeno una delle derivate parziali n-esime della funzione di Gibbs è discontinua, mentre sono continue tutte le derivate di ordine inferiore: v. calore ...
Leggi Tutto
evaporazione
evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizionedi una sostanza [...] dallo stato liquido alla fase vapore, detta anche vaporizzazione; a differenza dell'analoga transizionedi ebollizione, si presenta come un fenomeno che interessa soltanto lo strato superficiale del liquido e che si verifica a qualunque temperatura, ...
Leggi Tutto
solidificazione
solidificazióne [Der. di solidificare "rendere solido", da solido] [FML] La transizionedi una sostanza dalla fase liquida a quella solida; per ogni sostanza, ha la medesima temperatura [...] critica (punto di s.) e lo stesso calore latente della fusione, che è la transizione inversa. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) il consolidamento di un magma; (b) il costipamento di un sedimento. ...
Leggi Tutto
diritto U. patrimoniale Detta anche ‘cosa collettiva’ (o corpus ex distantibus), da non confondere con ‘cosa composta’ (o corpus ex cohaerentibus) cioè costituita dall’unione di più cose, si distingue [...] soprattutto l’azienda).
Fisica
Nelle transizionidifase del secondo ordine (➔ transizione), il fenomeno per cui sistemi molto diversi da un punto di vista microscopico, nelle vicinanze di un punto critico manifestano comportamenti qualitativamente ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...